Le icone del jazz a Milano. Grande mostra-tributo di Polillo ai 100 anni del padre critico musical

La mostra fotografica di Roberto Polillo “Jazz Icons of the ‘60s”, con grandi nomi come Louis Armstrong, John Coltrane, Miles Davies, celebra i cento anni dalla nascita del padre e critico musicale Arrigo Polillo.

Per i tanti appassionati di jazz sta per inaugurare una mostra imperdibile. Si tratta di Jazz Icons of the ‘60s, con gli scatti di Roberto Polillo intenti a celebrare i cento anni dalla nascita del padre e critico musicale Arrigo Polillo (Pavullo nel Frignano, 12 luglio 1919 – Milano, 17 luglio 1984). Sofisticato intenditore musicale, impeccabile organizzatore di concerti e giornalista di razza (fu caporedattore e poi storico direttore della rivista Musica Jazz), Polillo senior è stato tra i cultori pionieri del jazz nel nostro paese, impegnandosi a divulgarlo per quasi quarant’anni. A lui si devono le trasferte sui palcoscenici italiani, già a partire dai primi Anni Cinquanta, di autentici giganti della scena internazionale, da Louis Armstrong a John Coltrane e Ornette Coleman, da Duke Ellington a Ella Fitzgerald, Miles Davis e Thelonious Monk. E proprio accanto a lui è iniziata la straordinaria carriera fotografica fuori dagli schemi del figlio, Roberto Polillo, che il 5 novembre presso la Galleria Aprés-coup Arte di Milano inaugura questa mostra-tributo al padre. Ecco le immagini…

-Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoRoberto Polillo - Jazz Icons of the ‘60s
Vernissage05/11/2019 ore 18
Duratadal 05/11/2019 al 10/01/2020
AutoreRoberto Polillo
Generifotografia, personale
Spazio espositivoAPRÈS-COUP ARTE
Indirizzovia Privata della Braida 5 - Milano - Lombardia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).