FLUB: parte su YouTube la prima stagione della web serie comica sugli artisti emergenti

“Sei un attore, si, ma di lavoro?”. Gli ideatori Silvia Saponaro e Marco De Martin ci raccontano la web serie che descrive, attraverso la comicità e l’autoironia, un pezzo della loro vita fuori dalla scena del teatro

Webserie FLUB
Webserie FLUB

La vita dell’attore, dell’artista in generale, viene spesso associata alla difficoltà e alla pochezza economica o, al contrario, al “fare la tv” quindi all’essere famosi. In entrambi i casi si pensa spesso che l’artista passi le proprie giornate a far niente, vivendo solo di passioni, per poi ritrovarsi magicamente su un palco a fare spettacolo”. Con queste parole Silvia Saponaro e Marco De Martin ci introducono nella web serie comica FLUB, nata per mostrare la vera vita degli artisti emergenti, il dietro le quinte, il non detto ben esemplificato dallo stereotipo: “Sei un attore, si, ma di lavoro?”.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

LA WEB SERIE FLUB

Si tratta di un progetto indipendente ideato e scritto dagli attori Silvia Saponaro (anche autrice teatrale) e Marco De Martin, realizzato in collaborazione con Angelo D’Agostino – Produzione Video, Lacumbia Film, Isophonic Studio e Teatro Salotto Magico che coinvolge svariati artisti e realtà del territorio torinese creando un team con più di quaranta membri tra professionisti del settore, sostenitori del progetto e realtà del territorio. La web-serie mostrerà, attraverso la pubblicazione on line sul canale YouTube FLUB-Web series ogni giovedì alle ore 21, uno spaccato dello scenario in cui un artista emergente è costretto a muoversi oggi.  “Il quadro mostra il poco interesse per l’investimento su nuovi talenti, i contratti truffaldini, le condizioni di lavoro estremamente svantaggiose spacciate per ‘grandi occasioni’, ma anche artisti pasticcioni e poco preparati nell’affrontare quegli aspetti del mondo lavorativo che accomunano molte professioni”, continuano i due ideatori che aggiungono: “Fare teatro è un lavoro che comprende un insieme di competenze artistiche e non solo, fondamentali per la creazione di una carriera e richiede un impegno h 24. Per essere attore, ballerino, cantante, musicista e qualunque altro mestiere d’arte, non basta aver frequentato un corso introduttivo a dieci anni o aver seguito un tutorial su YouTube. È necessario dedicare la propria vita allo studio, alla gavetta, alla crescita professionale e umana, e molte volte ci si trova costretti a dover svolgere lavori che non sono strettamente di competenza dell’artista (aspetti di booking e marketing,  fiscali, amministrativi, di gestione economica ecc.)”. Il lancio della prima puntata avvenuto il 6 Maggio sul Canale YouTube del progetto. “Due anni fa, abbiamo deciso di dare vita a ‘FLUB – Web series’ per far conoscere al pubblico, attraverso la comicità e l’autoironia, un pezzo della nostra vita”, concludono i due ideatori. “Non ci fermeremo qui. Vogliamo far conoscere questo spaccato del nostro mondo a quante più persone possibile, attraverso la nostra arte. Questa prima stagione è solo l’inizio”.  

– Claudia Giraud

Canale YouTube del progetto FLUB
Pagina Facebook FLUB
Instagram FLUB

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).