Cinema. Il Neorealismo secondo Damiano Damiani

Regista tra i più conosciuti del panorama italiano a cavallo fra gli Anni Settanta e Ottanta, Damiano Damiani ha saputo ricorrere al linguaggio neorealista per raccontare la mafia siciliana. E non solo.

Protagonista assoluto del cinema italiano negli Anni Settanta e Ottanta, Damiano Damiani (1922-2013) non ha forse avuto il riconoscimento che meritava un autore del suo livello. A partire infatti da Il giorno della civetta (1968), tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia, ha saputo sviluppare in maniera originale, personale e innovativa il filone di impegno civile che parte da noi almeno con Salvatore Giuliano (1962) di Francesco Rosi e i cui vertici assoluti sono rappresentati da Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1971) di Elio Petri e da Il caso Mattei (1971) dello stesso Rosi.
Damiani impiega così uno strumento affilato e raffinato, elaborato da generazioni di registi e narratori a partire dalla stagione del Neorealismo, per “dire” – di fatto, per la prima volta – la realtà della mafia siciliana. E lo fa seguendo la lezione di Sciascia, per il quale “scrittori e artisti, poeti e pittori, attraverso la particolarità e le particolarità della Sicilia, hanno raggiunto l’universalità” (Come si può essere siciliani).

UN CINEMA ALLA BACON

Ciò che colpisce nel suo cinema elegante e crudele – in film essenziali come Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica (1971), Perché si uccide un magistrato (1974), Io ho paura (1977) – è proprio la capacità di attrarre e restituire questa “universalità”, posizionando l’uomo-protagonista (di volta in volta: Franco Nero, Gian Maria Volonté, Giuliano Gemma; e più tardi sarà Michele Placido) al centro di una vicenda che non comprende, di un paesaggio desolato e disumanizzato, sottoposto all’azione di forze oscure e implacabili. Lo spazio della rappresentazione è una quinta assolata e deserta, degna di un quadro di Bacon – come lo sporco crocicchio cittadino del finale di Perché si uccide un magistrato, come il cinema vuoto di Io ho paura o come la campagna spoglia, aspra e contorta in cui si conclude il dramma di Un uomo in ginocchio.
Eppure, lo scopo di Damiani è sempre stato quello di mostrare e dimostrare come quest’uomo solo – che è tutti noi – sia in grado di resistere e di non piegare la testa; possa combattere, anche soccombendo, contro un dispositivo immensamente più grande e potente di lui, contro un intero sistema di relazioni e un mondo di rapporti economici, testimoniando una luce.
Ciò che interessa al regista è proprio rintracciare e svolgere questa idea di umanità, che si dispiega umilmente sotto il sole accecante o negli angoli bui delle stanze del Potere. E il suo tema di fatto unico è proprio il confronto con questo Potere che – nel Ventennio di Girolimoni, il mostro di Roma (1972, magistralmente interpretato da Nino Manfredi), così come nell’attualità cruda dei capolavori Anni Settanta e de La piovra (1984) – oscuramente muove le fila della collettività e strozza la crescita di un’intera nazione, ma che può essere sconfitto o quantomeno ridimensionato solo attraverso la ricerca paziente, e la pratica quotidiana, della verità.

Damiano Damiani, Un uomo in ginocchio (1979)

Damiano Damiani, Un uomo in ginocchio (1979)

LA METAFORA DELLA SICILIA

L’opera di Damiani è infatti un’inesausta indagine del carattere italiano (attraverso la lente – e la metafora – della Sicilia), dei suoi vizi e delle sue altezze. La viltà e il coraggio; la meschinità e la grandezza; l’accettazione delle condizioni date e la volontà di trasformare, anche in maniera impercettibile, ciò che si ha di fronte. Perché, come diceva Sciascia, “la Sicilia, forse l’Italia intera […] è fatta di tanti personaggi simpatici cui bisognerebbe tagliare la testa”.
Dunque, anche un piccolo film come Un uomo in ginocchio (1979), con il suo confronto spietato e angoscioso tra il barista ed ex-ladro Nino Peralta (Giuliano Gemma) e il killer da quattro soldi Platamona (Michele Placido), ripropone l’eterno confronto-conflitto nazionale tra dritti e fessi: il campo d’azione e di interpretazione per Damiano Damiani è sempre quello della divisione di un’intera società tra queste due categorie – che sono in realtà non solo due tipi umani, ma due forme di vita e due sistemi di valori inconciliabili. Il suo interesse è quello di tendere costantemente, e contro ogni realismo o pragmatismo, verso un ideale di evoluzione dell’Italia e del suo tessuto culturale, sociale, civile, politico.

Christian Caliandro

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #33

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua 
inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più