Roma riscopre il suo rapporto con la Scandinavia con la rassegna che unisce arte, letteratura e musica

Per la quarta edizione di Novembre Nordico, la Capitale si anima con un mese di incontri, mostre, concerti, musica ed eventi sul design per celebrare il dialogo con i Paesi del Nord Europa. Gli appuntamenti da non perdere

Dal 3 novembre al 6 dicembre 2025, Roma si trasforma in crocevia culturale tra Nord e Sud Europa per la quarta edizione di Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma, la rassegna promossa dalle Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia (insieme al Circolo Scandinavo e ai quattro istituti culturali nordici della Capitale). Sono più di 30 gli eventi gratuiti e diffusi in tutta la Capitale, tra mostre, talk, concerti, laboratori e passeggiate, volte a celebrare il legame tra la cultura nordica e la storia di Roma, rinnovando un dialogo tra arte, design, letteratura e memoria.

L’arte come linguaggio di incontro tra Roma e i Paesi del Nord Europa

Ad aprire il programma, le esposizioni SU(d) a Nord con le opere di Nanna Susi e Maurizio Savini e Asger Jorn a Roma 1954, presso l’Accademia di Danimarca, dedicate al dialogo artistico tra le due culture. Il 4 novembre inaugura la mostra Nordic Table Design 1900–1970. Una silenziosa rivoluzione femminile alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen, un viaggio nel design al femminile che racconta settant’anni di creatività nordica. Segue un ricco calendario di incontri, film e talk: tra questi, la proiezione del documentario Grethe Meyer: la Regina del design danese e i focus dedicati alle pioniere del design scandinavo.

Pensiero, musica e teatro nordico nella Capitale

Dal 7 novembre, i luoghi simbolo della cultura nordica a Roma – dalle accademie alle chiese, fino a Villa Lante al Gianicolo – ospitano conferenze e spettacoli. Tra i protagonisti, il progetto Livia’s Room, performance tra teatro, danza e arti visive, e il concerto Nice Colours con la clarinettista finlandese Hanna Hujanen. Non mancano i momenti di approfondimento accademico con i talk su poesia, architettura e design sostenibile, né i percorsi tematici come il Cammino sulle orme di Santa Brigida e le visite guidate alla riscoperta delle influenze scandinave nei secoli.

Novembre Nordico: laboratori, cinema e antiche tradizioni

Il programma si arricchisce di attività per bambini e famiglie – dai laboratori di design alla celebrazione degli 80 anni di Pippi Calzelunghe e dei Mumin di Tove Jansson – oltre ai tour, ai mercatini natalizi e agli eventi gastronomici. Il Nordic Film Fest (27–30 novembre) conferma l’anima cinematografica della rassegna, presentando le migliori produzioni recenti di Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. A chiudere, il 6 dicembre, il laboratorio Avventure a colori con Oscar e Ida, dedicato alla letteratura per l’infanzia norvegese. Una mappa interattiva online accompagna il pubblico tra i luoghi simbolo delle “tracce nordiche” di Roma, da Villa Lante al Cimitero Acattolico, in un viaggio che intreccia memoria, arte e identità europea.

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più