A Milano riapre uno storico teatro di periferia: diventerà centro di arti performative 

Per l'autunno 2025 riaprirà il Teatro della Quattordicesima, nella periferia di Milano: Moma Studios, importante realtà della danza e delle arti performative, si è aggiudicata il bando comunale e si prepara a restituire alla cittadinanza una sala rinnovata, negli spazi e nell’offerta artistica

Nell’ex zona 14 del Comune di Milano – l’indirizzo preciso è Via Oglio 18, in zona Corvetto – ritorna a vivere la storica sala teatrale, assegnata per i prossimi dodici anni, tramite un bando pubblico indetto dal Municipio 4, a Momo Studios, significativa realtà attiva nel campo della danza e delle arti performative, diretto da Pietro Froiio. 

Il rinnovato Teatro della Quattordicesima inaugurerà dunque in autunno la prima stagione della sua seconda esistenza, con un cartellone eterogeneo che ad ora conta quattordici spettacoli e con un palinsesto parallelo di attività collaterali, come laboratori e incontri. 

Pietro Froiio, Direttore Teatro della Quattordicesima
Pietro Froiio, Direttore Teatro della Quattordicesima

Lo abbiamo intervistato: insieme a Simone Ranieri cui è affidata la direzione artistica, è il fautore di questa felice rinascita 

L’intervista a Pietro Froiio del Teatro della Quattordicesima 

In un momento storico in cui riaprire e gestire un teatro appare un’impresa da sognatori, perché avete deciso di partecipare al bando per la gestione di questa storica sala?   
Abbiamo scelto di partecipare perché crediamo che il teatro debba essere un presidio culturale sul territorio. Restituire vita a una sala chiusa da quattordici anni non è solo un atto di coraggio, ma un gesto necessario per riaccendere la cultura in una zona come Corvetto, che ha bisogno di spazi di aggregazione, bellezza e possibilità. È una sfida, sì, ma anche un’opportunità concreta per costruire qualcosa di nuovo e duraturo.  Come diceva Oscar Wilde: “Un mappa del mondo che non comprende il paese dell’utopia non merita nemmeno uno sguardo.” Servono anche i sognatori, oggi più che mai. 

Com’è avvenuto il lavoro di ristrutturazione dello spazio? Quali elementi avete privilegiato: palcoscenico, spazi comuni, platea… 
Abbiamo lavorato con grande attenzione sia sul piano funzionale che su quello dell’accoglienza. Il palcoscenico è stato completamente rifatto per garantire versatilità e qualità tecnica, mentre la platea e i foyer sono stati rinnovati per offrire comfort e accessibilità. Inoltre, è stato realizzato un bar interno per rendere il teatro un vero luogo di incontro anche fuori dalla sala. L’obiettivo era creare uno spazio vivo, contemporaneo, aperto a tutte e tutti. 

Quali linee seguirà la programmazione del teatro?   
La nostra linea è quella della contaminazione: ospiteremo prosa, danza, musica, stand-up comedy, ma anche eventi per famiglie e laboratori per le scuole. Vogliamo dare spazio sia ai grandi nomi che alle nuove proposte, con un’attenzione particolare al linguaggio contemporaneo e all’inclusività. 

Quali iniziative avete in mente di attuare per attirare gli spettatori? Vi rivolgete a una categoria di pubblico in particolare? 
Punteremo molto sul dialogo con il quartiere, sull’apertura alle scuole, sull’offerta formativa e sui progetti partecipativi. Vogliamo che le persone si sentano coinvolte e parte di un processo. Non abbiamo un solo pubblico di riferimento: vogliamo parlare a generazioni diverse, con un’attenzione particolare ai giovani e alle famiglie, senza però dimenticare chi il teatro lo ama da sempre. 

Laura Bevione 

Libri consigliati: 

(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Laura Bevione

Laura Bevione

Laura Bevione è dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo. Insegnante di Lettere e giornalista pubblicista, è da molti anni critico teatrale. Ha progettato e condotto incontri di formazione teatrale rivolti al pubblico. Ha curato il volume “Una storia. Dal…

Scopri di più