A Roma il Capodanno 2024 è culturale: 80 eventi di arte e musica. Gratis

La Capitale ospita la terza edizione dell’evento diffuso che introduce il passaggio d’anno nel segno della cultura. Tra visite guidate, mostre, talk, concerti, laboratori in musei, biblioteche, teatri e spazi all’aperto della città

Si consolida ancora la programmazione di Roma Capodarte, appuntamento della Capitale con il passaggio d’anno, giunto alla terza edizione. Il primo giorno del 2024 trascorrerà dunque all’insegna di numerosissime iniziative culturali gratuite, ospitate presso musei, biblioteche, teatri, cinema, chiese e spazi all’aperto della città, peraltro illuminata, fino al 7 gennaio, dalle installazioni di Luci d’artista per la pace (cinque in altrettanti luoghi eletti a simbolo dell’iniziativa, tra centro e periferie: Natura primitiva di Mimmo Paladino a piazza della Minerva, Senza titolo di Marco Tirelli a Piazza Borghese, The Shape of Peace di Pietro Ruffo a Piazza Sant’Ignazio, We rise by lifting others di Marinella Senatore a Piazza San Pantaleo, Love 2023 di Fulvio Caldarelli al Corviale), a cura di Achille Bonito Oliva.

Mimmo Paladino, Luci d'Artista. Photo Monkeys Video Lab 35
Mimmo Paladino, Luci d’Artista. Photo Monkeys Video Lab 35

Roma Capodarte 2024. Tra mostre e musei

Concerti, visite guidate, conferenze, proiezioni, mostre, laboratori, spettacoli e attività per grandi e piccoli costituiscono l’ossatura di un progetto capillare per distribuzione sul territorio urbano e varietà di sfere d’interesse toccate: oltre 80 sono le iniziative in calendario nella giornata di lunedì primo gennaio, 50 gli spazi che le ospiteranno, Musei Civici in prima linea,eccezionalmente e gratuitamente aperti per l’occasione, come gli altri luoghi coinvolti.
Molte delle attività in programma si avvalgono della partecipazione di studiosi ed esperti d’arte e personalità del mondo accademico, con attenzione particolare alla filosofia, che nell’agosto 2024 animerà la XXV edizione delWorld Congress of Philosophy, ospitato proprio a Roma e dunque anticipato nei temi nella festa d’inizio anno di Capodarte. Dai Musei Capitolini ai Mercati di Traiano, passando per Macro, Palazzo delle Esposizioni, Ara Pacis, Museo di Roma, Centrale Montemartini e Mattatoio, si potrà approfittare dell’iniziativa per visitare le mostre in corso con guide d’eccezione, alla scoperta dei capolavori classici di Fidia con Alessandra Avigliano, della fotografia di Helmut Newton tra “immagine e seduzione” con Daniela Angelucci, de I due volti di Augusto con Paolo Quintili, dell’arte di Emilio Prini con Stefano Chiodi (il programma completo di visite guidate, conferenze e approfondimenti è sul sito di Capodarte, completo di informazioni pratiche per partecipare agli eventi).
Al Teatro Costanzi, sotto la supervisione della Fondazione Teatro dell’Opera, saranno invece le persone ai margini della società accolte dalle comunità L’Osservatore della Strada e Binario 95 a raccontare la storia del teatro e la propria vicenda personale, nel corso di speciali tour guidati.

Roma Capodarte e la musica

Nutrito anche il cartellone di eventi musicali (gratuiti anch’essi), dai Dialoghi sinfonici dell’Europa InCanto Orchestra diretta da Germano Neri, presso l’esedra di Marco Aurelio ai Musei Capitolini, al concerto dedicato a Vivaldi presso l’Ara Pacis, alle contaminazioni jazz di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista alla Centrale Montemartini, con una rivisitazione dei brani di Lucio Dalla, Mina ed Ennio Morricone (cui è dedicato anche l’omaggio dell’Orchestra XIlon all’Auditorium). E poi il tango di Astor Piazzolla al Museo di Roma in Trastevere, il djset tra cibo, musica e filosofia di Donpasta ai Mercati di Traiano, le più celebri composizioni romantiche eseguite dalla Roma Tre Orchestra all’Acquario Romano.
Coinvolgerà tutti i 15 Municipi di Roma il progetto musicale Millevoci, a cura di Federcori e Fondazione Musica per Roma. In ogni angolo della città, formazioni corali e gruppi strumentali di diverso tipo, eseguiranno, a partire dalle 17.30, 15 concerti dedicati ai diversi generi musicali, dall’antico al moderno, dal gospel al pop, dalla musica romanesca alla latino-americana.
Ai più piccoli è dedicata una programmazione speciale. Citiamo, tra le numerose iniziative, MACRO Loop, progetto del MACRO per avvicinare i giovani ai linguaggi della videoarte (dalle 16.00 alle 19.00, con un doppio ciclo di proiezioni video in continuità all’interno della Sala Cinema e in Auditorium); i laboratori filosofici a cura de Il corpo e la voce al MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi; il programma di letture e laboratori di pace condiviso dal circuito delle Biblioteche Comunali.

Livia Montagnoli

Il programma completo delle iniziative su https://culture.roma.it/romacapodarte/

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati