Archivio

Dopo Venezia, via verso Toronto. C’è l’International Film Festival, ed Artribune c’è, pronta a raccontarvi l’evento passo per passo

Neanche il tempo di fare le valigie dopo la Mostra del Cinema, che già Artribune – sempre più International, concedetecelo: si veda il reportage da…

Modena caput mundi. Parla Emilio Mazzoli

Arte Povera, e quindi Gian Enzo Sperone. È stata la grande intervista che abbiamo pubblicato…

Al fuoco, brucia il Caffè Florian! Niente paura, è solo l’imprevedibile progetto veneziano dello scultore Aron Demetz. Lo vedete nella “scottante” fotogallery

Una bella fetta di mondo dell’arte italiana, fra la fine di agosto e l’inizio di settembre, è passata per Venezia, attratta dalla concomitanza della vernice…

“Genova? No, l’Arte Povera nacque all’Attico, un’estate prima…”. La storia la riscrive Fabio Sargentini: nella super-intervista in arrivo con Artribune Magazine numero nove

Il nome per un movimento entrato nella storia dell’arte, ma copiato da un grande regista polacco. I segreti più intimi di un gigante dell’arte italiana,…

Un Bruegel seriale

Il Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa è chiuso fino al 2017? Un motivo in più per visitare il Museum Mayer van den Bergh,…

La fabbrica dell’arte: cultura e industria nell’Italia deindustrializzata

La fabbrica è scomparsa dall’immaginario collettivo? Sì e no. In realtà, la sua figura aleggia nel comparto culturale, che pullula di “industrie” e “laboratori” e…