Archivio

Ritorna la fiera TEFAF New York col meglio dell’arte moderna e contemporanea

Si terrà dal 9 al 13 maggio 2025 la nuova edizione della rassegna-sorella di TEFAF Maastricht con un focus verticale sulle ricerche moderne e contemporanee…

Hong Kong: abitare la densità verticale

La straordinaria densità verticale di Hong Kong è tra le peculiarità della città asiatica. Ma a quale costo? Quali sono le condizioni abitative locali? Una…

La prima volta di Caravaggio in India. Storia della “Maddalena in estasi” in mostra a Nuova Delhi

Fino al 18 maggio, il Kiran Nadar Museum of Art espone l’opera ritrovata in collezione privata olandese nel 2014 e attribuita a Caravaggio da Mina…

L’arte si studia facendola. Corsi di consumo culturale attivo

L’insegnamento della storia dell’arte è essenziale per sviluppare consapevolezza e senso critico nelle giovani generazioni e, proprio per questo, è giusto farlo al meglio aggiornando…

Il più sovversivo movimento dell’arte italiana raccontato su Sky Arte

Con “Arte Povera – Appunti per la storia”, in onda domenica 27 aprile su Sky…

Colonialismo e politica dialogano con la Collezione della GAM di Milano

In parallelo all’intervento di Ugo Rondinone, l'artista armena Anna Boghiguian rilegge la Collezione neoclassica del…

Storia della “Dama addormentata con vaso nero”, scomparsa e ritrovata grazie a un famoso film d’animazione

Ottant’anni dopo la scomparsa del capolavoro cubista del pittore ungherese Róbert Berény è stato individuato in una scena di “Stuart Little” da un ricercatore, che…

La mappa online dei suoni del mondo per esplorare il patrimonio culturale ascoltandolo

L’archivio digitale Cities and Memory, creato dal sound artist inglese Stuart Fowkes, ha da poco compiuto dieci anni, e raccoglie oltre 2 milioni di suoni.…

Come nasce un fumetto horror? Risponde il fumettista Sergio Vanello

Il macabro è il genere d’elezione del fumettista Sergio Vanello, che in questa intervista ci…