La mostra su Plautilla Bricci pittrice e architettrice. Intervista al curatore

Unica architetta nell'Europa preindustriale, o almeno l'unica che conosciamo, Plautilla Bricci fu anche pittrice: Palazzo Corsini le dedica la prima personale. È conosciuta anche grazie al romanzo “L’architettrice” di Melania Mazzucco

Alle Gallerie Corsini di Roma c’è Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice, la prima personale dedicata alla pittrice e architetta Plautilla Bricci (Roma, 1616 – post 1690).  Sui manifesti occhieggia il Ritratto di architettrice (probabile effigie della Bricci) che anima la curiosità nei confronti di questa misteriosa artista del Seicento. Una delle sue opere è la cappella di San Luigi, proprio accanto alla Cappella Contarelli di Caravaggio nella chiesa dei Francesi, che la elevò tra i contemporanei pel valore nell’arte della pittura e architettura”, come riporta Filippo Baldinucci alla fine del Seicento. L’esposizione, curata dallo Storico dell’Arte Yuri Primarosa, ha il merito di convogliare insieme, per la prima volta, la produzione grafica e pittorica della Bricci, accanto a opere inedite, o ancora raramente rappresentate, di maestri e colleghi, vicini a lei per poetica o esperienza di vita. L’occasione è stata offerta dal rinvenimento di documenti storici inediti, a lei riconducibili, dalla scoperta di nuove opere e progetti architettonici conservati presso l’Archivio di Stato di Roma. Se ora quest’affascinante figura può finalmente essere restituita alla Storia dell’Arte e riesumata dall’oblio che le era stato accordato, è anche grazie al romanzo storico di Melania Mazzucco, autrice de L’architettrice. Abbiamo intervistato il curatore Yuri Primarosa per cercare sia di delineare il progetto espositivo sia di abbozzare un ritratto, seppur sommario, dell’unica architetta donna nell’Europa preindustriale a noi conosciuta.

Plautilla Bricci (Roma 1616 - post 1690) Madonna col Bambino (Icona miracolosa della Vergine del Carmelo), 1635-1640 circa olio su tela, 224 x 150 cm Roma, Santa Maria in Montesanto

Plautilla Bricci (Roma 1616 post 1690) Madonna col Bambino (Icona miracolosa della Vergine del Carmelo), 1635 1640 circa olio su tela, 224 x 150 cm Roma, Santa Maria in Montesanto

Partiamo dall’allestimento. Quali sono le linee principali che hai seguito?
Aprono la mostra due dipinti emblematici: un magnetico Ritratto di architettrice oggi a Los Angeles, acutamente riconosciuto da Gianni Papi, che con buona probabilità tramanda le vere sembianze di Plautilla, e l’enigmatica Ragazza col compasso della Galleria Spada – riferibile a mio avviso alla fase matura di Angelo Caroselli – entrata nell’immaginario collettivo quale effigie ideale della nostra architettrice dopo la recente pubblicazione della sua biografia romanzata. Segue una serrata selezione di oggetti strettamente legati all’ambiente in cui Plautilla visse e operò, suddivisi in sei sezioni tematiche: disegni, incisioni, libri, paramenti ricamati, dipinti, sculture e progetti architettonici, accanto a capolavori inediti o poco conosciuti dei grandi maestri a lei più vicini (Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Giovan Francesco Romanelli). Una scelta che mette bene in evidenza la variegata produzione del barocco romano, nonché l’eccezionale versatilità artistica della Bricci.

Quali sono le qualità di quest’artista? In cosa la trovi differente rispetto agli artisti del primo arco del Seicento e in cosa si allinea rispetto al caravaggismo?
Le migliori prove pittoriche di Plautilla datano tutte alla seconda metà del Seicento e sono per questo fuori, per cronologia e stile, dal gusto caravaggesco. L’artista conia un suo linguaggio particolarissimo, messo a fuoco in questa mostra per la prima volta: l’eredità tardo-manieristica appresa nella bottega di suo padre Giovanni è tradotta dalla Bricci in chiave “barocca” grazie al rapporto con Pietro da Cortona, Andrea Sacchi, Giovan Francesco Romanelli e con i pittori attivi nel vivace ambiente filo-francese animato dall’abate Elpidio Benedetti, suo principale committente.

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice, Galleria Corsini Ph. Alberto Novelli

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice, Galleria Corsini Ph. Alberto Novelli

Un’artista che è stata riportata a galla dal romanzo di Melania Mazzucco ma che sinora era rimasta nell’oscurità. Perché era necessario riscoprirla? Se dovessi tratteggiare il profilo di Plautilla in quanto donna del suo tempo cosa riterresti importante sottolineare?
Si tratta di una donna straordinaria e di un’artista di talento. Ciò che ai nostri occhi colpisce della sua vita e della sua carriera è la capacità di affermarsi in settori fino a quel momento preclusi al mondo femminile. Al tempo presente Plautilla consegna la sua rivoluzione silenziosa, quasi disinnescando le categorie che imbrigliavano la vita professionale e sociale delle sue colleghe secentesche. Né moglie, né monaca, né zitella in casa di parenti, ma signora romana, prima artista universale e donna “libera”.

A proposito del romanzo di Melania Mazzucco, cosa trovi di essenziale e crucialmente vero nel suo ritratto di Plautilla?
Leggendo L’architettrice di Melania Mazzucco si rivivono gli anni splendidi della Roma barocca attraverso gli occhi di una singolare figura di artista, tra le molte ingiustamente dimenticate del nostro Seicento. Quegli occhi tanto speciali sono quelli dell’unica architetta di professione dell’Europa preindustriale. L’invenzione letteraria, che restituisce carne e sangue alla vita della protagonista, poggia sull’affilata sensibilità dell’autrice e su uno studio serio, frutto di una paziente ricerca bibliografica e d’archivio: un modo di narrare già sperimentato con successo dalla Mazzucco nelle biografie storico-letterarie dedicate a Tintoretto e a sua figlia Marietta. Ed ecco allora che aridi atti notarili, antichi libelli e censimenti parrocchiali – apparentemente poco significativi per gli storici dell’arte – diventano lo scheletro di un ingranaggio perfetto, in cui verità storica e fiction si sposano per ridare voce a protagonisti e comprimari di quel “gran teatro del mondo” che era la Roma del XVII secolo.

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice, Galleria Corsini Ph. Alberto Novelli

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice, Galleria Corsini Ph. Alberto Novelli

Quali sono le altre figure di artiste che hanno risentito di questo oscuramento da parte della storia e del patriarcato, che invece meritano di avere più attenzione nell’attualità?
Non amo guardare alle donne artiste del Cinquecento o del Seicento come una categoria storiografica. Ciascuna di loro ha una storia a sé. Le professioniste più talentuose di quel periodo sono tutte note agli studi, anche se molto ancora resta da fare. Mi piacerebbe saperne di più su Lucrina Fetti, ad esempio, monaca-pittrice sorella del più famoso Domenico, o della nobile dilettante romana Caterina Ginnasi, allieva di pittori famosi come Gaspare Celio e Giovanni Lanfranco. Figure che ancora attendono di riemergere dall’oblio con nuove opere e tracce documentarie.

– Giorgia Basili

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice
Dal 5 novembre 2021 al 19 aprile 2022
Galleria Corsini
Via della Lungara, Roma
https://www.barberinicorsini.org/

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giorgia Basili

Giorgia Basili

Giorgia Basili (Roma, 1992) è laureata in Scienze dei Beni Culturali con una tesi sulla Satira della Pittura di Salvator Rosa, che si snoda su un triplice interesse: letterario, artistico e iconologico. Si è spe-cializzata in Storia dell'Arte alla Sapienza…

Scopri di più