A Milano nasce “NOTTE”, non una semplice galleria ma un progetto culturale

Fondato da Carolina Lanfranchi e Mattia Melzi, il nuovo spazio d'arte e cultura “NOTTE” è il centro di un progetto più ampio che darà forma a mostre, produzioni cinematografiche e libri d'arte

A pochi passi da Via Montenapoleone a Milano, tra negozi di design e grandi brand della moda, apre NOTTE, una nuova realtà espositiva dedicata all’arte e alla cultura tra arti visive, design e cinema. Lo spazio, la cui press preview è in programma per l’11 novembre 2025 – per poi aprire al pubblico il prossimo 25 novembre – raccoglie opere firmate da grandi nomi della storia dell’arte come Fontana, Chagall, Picasso, Morandi, ma non solo. Nato per volontà dell’esperta di mercato, Carolina Lanfranchi, con oltre vent’anni di esperienza tra New York e Milano nel mondo delle case d’asta internazionali, e il gallerista Mattia Melzi, NOTTE è infatti il cuore di un progetto più ampio che svilupperà produzioni cinematografiche e libri d’arte. 

Apre “NOTTE” il nuovo spazio d’arte e cultura di Milano

NOTTE vuole essere un marchio culturale con un’identità capace di unire le due facce della città, quella più innovativa e contemporanea con quella storica, rievocando gli Anni ’50 e ’60: un periodo in cui Milano ha riscritto l’immaginario dell’arte, del cinema. 
Lo spazio di Via Bigli 11 aprirà su appuntamento ed è il centro pulsante di un progetto fatto di mostre, produzioni cinematografiche, libri d’arte (pensati come oggetti da collezione in tiratura limitata) ed eventi esclusivi per progetti musicali e performativi.

“NOTTE”: l’editoria come veicolo di diffusione culturale a Milano

“Un ruolo centrale è riservato all’editoria, concepita come veicolo di diffusione culturale e di approfondimento visivo. NOTTE realizza libri d’arte in tiratura limitata, ideati come oggetti da collezione che uniscono rigore estetico e sperimentazione grafica. Parallelamente, produce contenuti cinematografici a taglio documentaristico pensati per raccontare l’arte attraverso la voce dei suoi protagonisti e le dinamiche del presente”, spiegano ad Artribune i fondatori Carolina Lanfranchi e Mattia Melzi. “Queste produzioni, curate con un linguaggio contemporaneo e accattivante, intendono avvicinare all’arte un pubblico capace di riconoscere nell’immagine un mezzo di conoscenza e ispirazione”.

Tra consapevolezza, curiosità e informazione. Ecco il nuovo collezionismo promosso da “NOTTE”

Tra gli obiettivi principali vi è la promozione di un nuovo collezionismo: consapevole, curioso e informato”, continuano i fondatori. “NOTTE incoraggia un rapporto con l’arte fondato su competenza, dialogo e partecipazione, favorendo l’incontro tra professionisti, appassionati e nuove generazioni. Finalità ultima è quella di creare una comunità culturale esigente e partecipe, capace di riconoscere nell’arte un valore intellettuale e strategico”. 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più