Apre la prima galleria a Porto Cesareo in Salento. A dirigerla è un artista

Nasce Thalassa Gallery, la prima galleria di arte contemporanea a Porto Cesareo progettata da Salvatore Baldi con la direzione artistica di Luigi Presicce. La mostra di apertura è di Thomas Berra in dialogo con Edoardo De Candia

Una galleria senza porte. Uno spazio aperto, con opere in bellavista, concepito come dono e atto di fiducia verso una comunità, e soprattutto scevro dalle logiche stringenti del mercato.  È un’utopia? No, è Thalassa Gallery, la nuova galleria di arte contemporanea – la prima in assoluto di Porto Cesareo – progettata da Salvatore Baldi, che ha scelto come direttore artistico l’amico compaesano Luigi Presicce

La nuova galleria di Porto Cesareo, in Salento 

La mostra che ha segnato l’apertura ufficiale della galleria (fino a domenica 9 novembre 2025), ricavata dalla casa dei nonni paterni di Salvatore e inaugurata di recente, pone in dialogo l’opera di Thomas Berra (Desio, 1986; vive a Barlassina), artista di livello internazionale, con la poetica di Edoardo De Candia (Lecce, 1933 – 1992), ed ha come ospite speciale Agnese Guido. Due opere di De Candia, una delle quali raffigura una carnosa fetta d’anguria rossa e verde, si stagliano nella sala aperta, in dialogo con un piccolo dipinto su tela di Thomas Berra e un vaso decorato contenente un cactus, ma soprattutto con i dipinti a carboncino realizzati dall’artista direttamente sul muro, che corrispondono alla restituzione della sua residenza da Thalassa Gallery.  

Thomas Berra a Thalassa Gallery. Ph: Davide Faggiano
Thomas Berra a Thalassa Gallery. Ph: Davide Faggiano

Il progetto di Thalassa Gallery 

Le residenze artistiche, infatti, rappresentano un punto importante nella programmazione della galleria, che prevede tre mostre all’anno, ideate secondo uno standard talmente elevato da reggere il confronto con le proposte dei grandi centri d’arte contemporanea come New York o le capitali europee. Tra un’esposizione e una residenza, poi, la galleria ospiterà anche un salotto letterario e piccoli concerti.  Lo spazio, adibito anche a b&b, dotato a sua volta di tre camere vintage Anni ’70, arredate con creazioni artigianali di famiglia ed opere d’arte della collezione privata di Salvatore – è stato concepito con il proposito di far rivivere ai fruitori le belle energie delle memorie familiari e con la finalità di colmare la mancanza di un’adeguata offerta culturale a Porto Cesareo, nota meta turistica del Salento.  

Che cosa è Thalassa Gallery 

Ma c’è anche una finalità pedagogica in questo progetto di sensibilizzazione all’arte contemporanea, ideato in stretta connessione con il territorio. Non mancheranno, infatti, visite guidate e talk con gli studenti. Come sottolinea Salvatore Baldi, infatti: “volevamo avviare un concetto di accoglienza differente, perché l’artista in residenza qui ha realmente la possibilità di interagire con la comunità. “L’idea è quella di provare a mandare un messaggio, dimostrando che non esiste solo il business. Provate a pensare che questi ragazzi avranno a che fare, tra poco, con altri soggetti che non sono umani”.

Cecilia Pavone

Libri consigliati:

(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Cecilia Pavone

Cecilia Pavone

Cecilia Pavone, storica e critica d’arte, curatrice indipendente, giornalista professionista, è nata a Taranto ed è laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Bari. La sua ricerca verte sulla fenomenologia artistica contemporanea e sulla filosofia dell’arte. Scrive su riviste specializzate…

Scopri di più