Nel quartiere Porta Romana a Milano c’è una libreria indipendente dedicata (solo) alle arti visive

Libri d’arte, illustrazione, graphic design e oggettistica artigianale: è la proposta di Michela Bettoni, storica dell’arte con una lunga esperienza nel settore editoriale

Nonostante la sopravvivenza di realtà indipendenti in città sia spesso messa a dura prova dall’aumento degli affitti, in zona Porta Romana a Milano, ha recentemente aperto Camera Picta – Libreria delle Arti. L’iniziativa è di Michela Bettoni, storica dell’arte bresciana, che dopo anni di esperienza nel settore culturale ha deciso di avviare un progetto librario specializzato.

La libreria “Camera Picta” a Milano

Situata in Via della Braida 5, Camera Picta propone un’offerta rivolta in particolare a chi si occupa o si interessa di arti visive. La selezione comprende monografie, testi critici, saggi illustrati, titoli di graphic design e libri per la didattica, ma anche una piccola scelta di oggetti artigianali, realizzati da artisti e designer locali.

“Camera Picta” tra libri d’arte, illustrazione, graphic design e oggettistica artigianale

Si chiama La Camera Picta. Posso finalmente usare l’indicativo presente. C’è voluto del tempo per scoprire di cosa avessi bisogno. Del tempo per capire che fosse possibile. Del tempo per realizzarlo. Forse serviva solo il coraggio di essere felici, come mi ha detto un caro collega. Nasce così una nuova realtà che riunisce tutte le esperienze da me raccolte in questi anni e tutte le mie passioni. Una libreria indipendente e specializzata, con l’aspirazione di diventare abitudine, di portare bellezza, di generare scoperte. Conterrà tanti libri, tanta arte, tanti respiri e, mi auguro, tanti passaggi a nord ovest”, scrive Bettoni dal profilo Instagram della libreria aperta a luglio 2025.

Chi è Michela Bettoni

Bettoni ha lavorato per oltre dieci anni nel bookshop della Triennale per Electa e ha collaborato con Mondadori Multimediale nel campo della didattica artistica. Camera Picta nasce dal desiderio di mettere a frutto questo percorso, unendo competenze editoriali, conoscenza del pubblico e passione per i libri. Il nome scelto, Camera Picta, richiama la celebre stanza affrescata da Andrea Mantegna a Mantova, evocando uno spazio raccolto e curato, in cui approfondire e scoprire l’arte in tutte le sue forme.

Quando visitare “Camera Picta”

Per il momento, la libreria è aperta dal martedì al venerdì, dalle 14 alle 19, e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Ma l’intenzione, come dichiarato dalla fondatrice, è quella di costruire nel tempo una comunità di lettori e lettrici, proponendo anche incontri, presentazioni e attività a tema. Tra i titoli attualmente in vetrina si segnalano Arte o decadenza di Guercio (Quodlibet), La conquista del passato di Jeffrey Schnapp (Johan & Levi) e Albert Speer. La sua battaglia con la vita di Gitta Sereny (Adelphi), a testimonianza di una proposta editoriale attenta sia all’attualità critica che alla riflessione storica.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più