In giro per l’isola di Stromboli arriva una nuova rassegna culturale multidisciplinare

Tra luoghi pubblici e privati il festival accoglierà le opere e gli interventi di una ventina di artisti in dialogo con l’ambiente e la storia dell’isola: dall’anfiteatro costruito negli Anni Ottanta con vista su Strombolicchio, alla Canonica della Chiesa di San Bartolo

Presenterà una serie di interventi site-specific, dalle performance alla videoarte e dalle installazioni alle mostre a cielo aperto e concerti, la prima edizione di VULCANA, in programma sull’isola di Stromboli dal 10 al 13 luglio 2025. La rassegna, multidisciplinare e diffusa, nasce da un’idea di Manuela Morandi, già promotrice del Premio Stromboli, ed è curata da Luca Lo Pinto, che per l’occasione ha invitato 21 artisti a raccontare le atmosfere dell’isola dopo un breve periodo di residenza. Ma c’è anche la collaborazione di due importanti istituzioni culturali che lavorano sull’isola da anni, la Nicoletta Fiorucci Foundation e la residenza d’artista TAGLI, organizzata da Alvise e Ilaria Baia Curioni che dal 2021 sostengono e promuovono il lavoro di artisti, musicisti e perfomer offrendo un periodo (dalle due alle tre settimane) di permanenza a Stromboli.

Nathalie Du Pasquier, VULCANA
Nathalie Du Pasquier, VULCANA

Il festival VULCANA sull’isola di Stromboli: i luoghi

Dall’anfiteatro costruito negli Anni Ottanta con vista su Strombolicchio alla Canonica della Chiesa di San Bartolo, fino a Casa Carrubo, un tempo abitata dall’artista Giovanni Anselmo, tra i protagonisti ci sono Tony Cokes, pioniere americano dell’intersezione tra suono, parola e immagine in movimento, e Hanne Lippard, artista tedesca che lavora sulla performatività del linguaggio, anche in collaborazione con il compositore napoletano Renato Grieco. La multimedialità e la sperimentazione si intrecciano anche nei lavori di Beatrice Gibson & Nick Gordon, Pauline Curnier-Jardin, John Menick, e il duo VEGA, formato da Francesca Pionati e Tommaso Arnaldi.

Il festival VULCANA sull’isola di Stromboli: il programma

Il programma prevede, inoltre, le contaminazioni disciplinari tra cinema, fotografia, disegno e scultura del lavoro di Alessandro Cicoria, mentre Emiliano Maggi incrocia suono e performance in una narrazione mitica e rituale. Sono, invece, indagini sul paesaggio le opere di Giorgio Orbi, Michele Ferrari e Valerie Giampietro. Dal punto di vista musicale nomi come VIPRA (alias Fede Proietti), figura di spicco dell’HyperLento, e Napoli Segreta. Ma anche Industria Indipendente in dialogo con la musicista KUKII e l’etichetta romana Villa Lontana Records. La stessa identità visiva del festival porta la firma di Nathalie Du Pasquier, storica esponente del collettivo Memphis, che conferisce al progetto un’immagine grafica riconoscibile e densa di rimandi all’isola.

Il festival VULCANA sull’isola di Stromboli: eventi gratuiti

Ogni giornata sarà scandita sia da appuntamenti programmati sia da momenti improvvisati, in linea con le atmosfere di un’isola: tutti gli eventi saranno a partecipazione gratuita.

Caterina Angelucci

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995) è laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre a svolgere attività di curatela indipendente in Italia e all'estero, dal 2018 lavora come…

Scopri di più