Torna il weekend delle gallerie d’arte di Napoli. Ecco tutti i protagonisti dell’edizione 2025
Una tre giorni di mostre in gallerie e musei: così si presenta la seconda edizione di Napoli Gallery Weekend, accompagnando il pubblico alla scoperta attraverso l'arte contemporanea

Dopo il successo della prima edizione, torna la Napoli Gallery Weekend, l’evento pubblico che coinvolge le gallerie dei diversi centri della città in un’apertura straordinaria congiunta all’insegna dell’arte contemporanea. L’appuntamento è in programma dal 23 al 25 maggio 2025, accompagnando il pubblico alla scoperta della città attraverso un itinerario che coinvolge gallerie, fondazioni e musei.







Napoli Gallery Weekend: un circuito contemporaneo coeso
Rispetto alla prima edizione, la novità è il coinvolgimento attivo delle istituzioni del contemporaneo presenti sul territorio, inserite nel programma del Napoli Gallery Weekend con visite guidate e appuntamenti dedicati. Tra queste ricordiamo la mostra Euforia Tomaso Binga al Museo MADRE, Millenanni Quarto Anno Giovanni Fontana: prospettive epigenetiche a Casa Morra – Archivi d’Arte Contemporanea e Nature? alla Fondazione Paul Thorel, per citarne solo alcune.

Napoli Gallery Weekend 2025: le gallerie partecipanti
A partecipare alla seconda edizione della rassegna d’arte napoletana saranno i player più importanti di Napoli. Tra questi spiccano i nomi di Acappella, Alfonso Artiaco, Andrea Ingenito Contemporary Art, Andrea Nuovo Home Gallery, Annarumma, Galleria Fonti, Gallerie Riunite, Galleria Solito, Galleria Tiziana Di Caro, Lia Rumma, Shazar Gallery, Spot Home Gallery, Studio Trisorio, Thomas Dane Gallery e Umberto Di Marino. Visitando le diverse mostre, il pubblico avrà modo di esplorare la città, attraversando alcuni dei luoghi più rappresentativi di Napoli, passando da Chiaia al centro storico.





Napoli Gallery Weekend: tra eredità e nuovi appuntamenti culturali
La seconda edizione del Napoli Gallery Weekend si inserisce nel solco tracciato da un lungo percorso che ha visto il coinvolgimento di tutto il tessuto culturale. Dopo l’esperienza di Contemporaneamente nel 2020 e la prima edizione del weekend nel 2024, questa nuova tappa consolida la volontà di costruire un appuntamento annuale riconoscibile, capace di mettere in rete l’intera rete culturale di Napoli.
Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati