2025

La battaglia della content creator Noemi Tarantini contro un “ideale superato” di bellezza

Su Instagram e TikTok la creator discute le pratiche museali e gli errori del settore culturale, ossessione per la “bellezza” inclusa. Abbiamo parlato con lei…

La materia dell’immaginazione. Intervista all’artista e designer Elena Salmistraro

Tra i maggiori talenti del product design contemporaneo c’è Elena Salmistraro. L’abbiamo incontrata in occasione della sua mostra alla Galleria Antonio Colombo di Milano, per…

Tra fantascienza e grandi ritorni. 5 videogiochi appena usciti da non perdere

La fine del 2024 ci ha regalato cinque nuovi titoli per gli appassionati di videogiochi.…

Agrigento 2025 Capitale italiana della Cultura. Sì, ma non è una cosa seria

Polemiche, ritardi e liti da cortile: l’anno della Capitale italiana della Cultura 2025 inizia addirittura…

Dai capolavori del Novecento al design italiano. Ecco le mostre da vedere nel 2025 al Museo M9 di Mestre

Coinvolgere la comunità nelle attività collaterali: è questo il segreto del successo del museo veneziano. Una strategia che ha raggiunto ottimi risultati e su cui…

40 anni fa la mostra ‘Viaggio in Italia’ cambiava l’immaginario. Oggi ripubblicato il libro

Questa storia comincia a Bari nel 1984 alla Pinacoteca Provinciale, con un progetto ideato e curato da Luigi Ghirri, Gianni Leone, Enzo Velati e Pina…

Tik Tok bannato in America? Un altro social cinese sta diventando l’alternativa

Scaricatissimo in un giorno solo e già mezzo colonizzato, il social cinese RedNote - con…

Parte il percorso verso la Quadriennale di Roma: arte contemporanea italiana al centro. Il calendario

L’inedito viaggio di avvicinamento alla mostra attesa per ottobre 2025, la prima per la Quadriennale…

Lo spazio Zac di Palermo cambia gestione. Via la Fondazione Merz arriva l’Accademia di Belle Arti

L’ex hangar dei Cantieri Culturali alla Zisa, destinato dal 2012 all’arte contemporanea, stenta a trovare identità e continuità. Dopo gli ultimi tre anni, in cui…

Una mostra alla Tate Modern di Londra è un viaggio vintage nell’arte tecnologica 

Electric Dreams alla Tate Modern ripercorre la storia dell’arte tecnologica, dai circuiti elettrici degli anni Cinquanta e Sessanta alle prime sperimentazioni digitali degli Anni Ottanta

A Venezia l’opera di un artista contemporaneo sostituisce una pala d’altare del Cinquecento

L'abbazia lagunare di San Giorgio Maggiore accoglie un’opera sacra e trasfigurata di Nicola Samorì, che…

Italia e Albania si alleano anche per fare cose serie: insieme per la digitalizzazione del patrimonio archivistico

L’accordo prevede lo scambio di specialisti che possano reciprocamente accedere a informazioni e documenti relativi…