Gennaio 2023

Kim Kardashian ha acquistato in asta da Sotheby’s la croce Attallah della Principessa Diana

Il prezioso gioiello amato da Diana Spencer è stato aggiudicato in asta a un rappresentante di Kim Kardashian dopo una accesa battaglia al doppio della…

Gli Uffizi avranno un ristorante (e una pasticceria). Presto il bando di concorso

Nascerà negli spazi appena restaurati delle Reali Poste il primo ristorante museale nella storia degli Uffizi, che sono pronti a dotarsi anche di una pasticceria…

Cristallizzare il presente. La mostra di Matteo Costanzo nelle Marche

Si può riflettere sul tempo anche senza citarlo direttamente: è quello che fa l’artista romano…

La biennale tra arte e etica Doutdo 2023 si presenta ad Artefiera. La fragilità secondo Joan Crus

Si presenta la nuova edizione del contenitore di iniziative culturali che dal 2011, con cadenza…

Graphic design per il settore culturale. Intervista a Claudia Neri

Qual è la situazione del graphic design in ambito culturale e museale? L’abbiamo chiesto a Claudia Neri, firma della visual identity di musei e gallerie…

La collezione di moda ispirata alla classe operaia

Durante l’ultima Milano Men’s Fashion Week lo stilista Luca Magliano ha presentato la sua collezione sullo sfondo di SouPra, il quartiere in crescita di Milano.…

Eva Elisa Fabbris è la nuova direttrice del Museo Madre di Napoli

La neodirettrice avrà un mandato di tre anni. Succede all’australiana Kathryn Weir la quarantenne italiana,…

Yayoi Kusama per Louis Vuitton. Una collaborazione che fa sempre più discutere

Sta suscitando non poche perplessità la collaborazione fra l’artista Yayoi Kusama e il colosso della…

Gli Usa al lavoro per rientrare (ancora una volta) nell’Unesco

Il rapporto degli Usa con l’Unesco è stato scandito da due abbandoni, alla metà degli Anni Ottanta e nel 2019, sempre per motivi di politica…

Mostra di mecenati, collezionisti e filantropi alle Gallerie d’Italia di Milano

Oltre centoventi opere raccontano le collezioni d’arte di undici famiglie dell’alta finanza, che oggi arricchiscono i più grandi musei al mondo. Alle Gallerie d’Italia di…

“La Loggia di Isozaki va fatta”. L’appello degli architetti contro l’ipotesi green di Sangiuliano

I professionisti fiorentini hanno scritto una lunga lettera al ministro della Cultura e al sindaco…

Inizia l’anno di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura. La cerimonia ufficiale

Nei discorsi inaugurali delle autorità riunite nei teatri di Bergamo e Brescia ricorrono alcune parole…