Maggio 2013

In memoria di Flavio Beninati. Presentata a Palermo l’associazione dedicata al giovane scomparso sei anni fa. Un palazzo della cultura, per celebrare i grandi Italiani della storia

Il 14 maggio del 2006 moriva a Palermo Flavio Beninati. Trentatré anni, una rovinosa caduta e dopo un mese di coma, la resa. Flavio si spegneva,…

Cosa dire “prima” del Padiglione Italia alla Biennale? Artribune Magazine dà la parola a quattro dei protagonisti: Paolini, Tirelli, Grilli e Xhafa: che poi parlano anche di…

“Prevedo di disegnare un ambiente in prospettiva, con una sorta di quadreria costituita da (ri)quadri allineati su vari ordini”. Così uno degli artisti invitati al…

Glamour e cinema

Riparte il Festival di Cannes. Alla 66esima edizione dal 15 al 26 maggio, oltre che…

I Martedì Critici – Gregorio Botta

Lirica, minimale, effimera, vibrante. L'arte, per Gregorio Botta, è una forma poetica in perenne trasmutazione:…

Celebrando la grande arte italiana, a Lugano. Il collezionista Stefano Cortesi si reinventa gallerista e inaugura Cortesi Contemporary. Progetti internazionali, tra moderno e contemporaneo

Ci sono Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Lucio Fontana, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Piero Manzoni, Mario Schifano… Giusto per citarne alcuni. L’eccellenza dell’arte italiana del…

Come è andata Frieze New York 2013? Tutta la fiera raccontata dalle videointerviste ai galleristi italiani

  Frieze New York è finita? No, una fiera non può essere realmente “finita” senza…

La villa dei tecnologhi

Villa Duodo guarda una stupenda campagna sottostante, coltivata da villette a schiera, capannoncini e improbabili…

Studio Azzurro, Josef Koudelka e Lawrence Carroll. Più Tano Festa. Ecco gli artisti per il primo Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia: una “sobria” operazione da 750mila euro

“Ricostruire effettivamente un dialogo interrotto, una sorta di divorzio, non sempre consensuale, che si è consumato tra arte e fede, soprattutto nel secolo scorso”. Questo,…

Mamma, li russi. Parte II

“Scusate!”. Semen Motolyanets si presenta con una scultura-paravento che reca questa scritta in russo, quasi a volersi assicurare di non fare troppo rumore. Ma la…

Emanuele Lo Cascio nella terra dell’abbondanza

La crisi della middle class americana nell’indagine di Emanuele Lo Cascio. Le fotografie scattate a…