Febbraio 2013
 
                            
            Alla base c’era una prestigiosa partnership tra il Ministero per i beni e le attività culturali e l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive. Il “Premio…
 
                            
            È una delle rassegne più longeve d’Italia, ma non va in pensione. È la Rassegna Internazionale d’Arte G.B. Salvi di Sassoferrato, che quest’anno arriverà alla…
 
                            
            Quattro giovani artisti di nazionalità ceca e slovacca. Quattro riflessioni sui sistemi (sociali e non) e sul ruolo dell’imprevisto, con un inevitabile riferimento a quel…
 
                            
            Il pubblico, affascinato dai lunghi insetti distesi in spazzole acriliche, rivive il sodalizio (solamente) biennale avvenuto tra Sargentini e Pascali dal 1966 al 1968: il…
 
                            
            Accettare di fare l’assessore alla cultura, oggi, con tutte le difficoltà di fondi ridotti all’osso…
 
                            
            “Oggi questo patrimonio culturale pubblico rischia di andare perduto a causa della mancanza di chiare strategie politiche e amministrative”. Una frase che purtroppo potrebbe attagliarsi…
 
                            
            Tra tutte le forme espressive l’arte contemporanea è figlia della serva: arriva sempre per ultima – ossimoro curioso – nelle attenzioni di pubblico e finanziatori.…
 
                 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            