2012

L’entropia minimale di Magali Reus

Un ordine asettico apparente e senza vita, che nasconde elementi di precarietà. Magali Reus lavora per contrasti, dove l’ordine minimalista rivela l’entropia dell’esistenza. Interventi site…

Ma esiste il punto di confine tra arte e design? E se esiste dov’è? Ad esempio, a Berlino, la collezione Critical Objects di Hello Me…

Una mostra in Via Farini? Installazioni al Premio Furla? L’ultima collettiva di giovani artisti della Bevilacqua La Masa? No. Uno studio di design berlinese. Che…

Fabrizio Prevedello. Il tempo della scultura

Una mostra terrena, essenziale. Le sculture di Fabrizio Prevedello se ne stanno appese al muro, come quadri, e raccontano il complesso rapporto tra uomo e…

Lo Strillone: gli “angeli del fango” e l’alluvione di Firenze sul Corriere della Sera. E poi tutta l’art week di Artissima, Festival del Cinema di Roma, Monti sottrae all’arte i soldi dei giochi…

Il Corriere della Sera commemora l’alluvione di Firenze, ma soprattutto la grande prova di solidarietà offerta dagli “angeli del fango”. La Stampa scalda i motori…

Jesolo-Europa, con architettura e arte pubblica

La ridente Jesolo, cittadina dell’altrettanto ridente costiera adriatica, si scopre incredibilmente architecture & art friendly.…

Parigi. A cena con Michel Blazy

Le Plateau di Parigi festeggia i suoi dieci anni di attività con una mostra personale…

Un grande direttore di museo annusa i trend, creativi e anche finanziari. E Nicholas Serota punta il timone della Tate Modern verso Africa, Brasile e Medio Oriente

“Non parlerei di crisi nell’arte britannica ed europea: oggi però siamo più consapevoli di ciò che si fa altrove, in aree che nel corso del…

Il doppio valore dell’arte

Cosa c’entrano i tulipani con le opere d’arte? Li accomuna soltanto una crisi economica? Una serie di talk, organizzati dal Labont e dal Dipartimento Educazione…