2012

La nostra guerra? Incendiare un’auto della Polizia. Il collettivo artistico russo Voina torna agli onori delle cronache, mentre si prepara a co-curare la Biennale di Berlino

“L’artista che nega la consapevolezza politica è solo un designer”. Questo datato motto, che sembra uscito da un discorso di Zhdanov o di Togliatti, ma…

Sotto il (di)segno di Keats

L'anelito verso la fantasia e la riflessione sul mutamento del rapporto uomo/natura. I racconti simbolici, resi attraverso il disegno, ispirati dalla letteratura dell'Otto e Novecento.…

Un madrileno a Roma

All’Accademia Reale di Spagna a Roma, fino all’8 gennaio, l’opera retrospettiva dell’architetto madrileno (ma in…

Chi ci prova a dirglielo a Monti? Uffizi +15%, Guggenheim Venezia +14%, l’arte (e conseguente turismo) tiene a galla l’economia italiana. E lui – orgogliosamente – taglia

Ve lo immaginate un nuovo governo in Sudafrica, che fra i suoi primi provvedimenti chiuda la metà delle miniere di diamanti? O il nuovo premier…

Obiettivo Cantieri. Palermo riparte?

Negli Anni Novanta il miracolo, la riconversione dell’immenso ex complesso industriale in una straordinaria cittadella dell’arte. Dopo pochi anni, l’inizio della fine. I Cantieri alla…

Periferici di tutta Italia, unitevi. Basta che siate creativi: Roma mette a disposizione il Pigneto per i tre giorni del festival Nolebol

Una tre giorni di musica, fotografia, grafica e arte, che richiama nella Capitale molte delle realtà più sotterranee e border line d’Italia, performers, gruppi musicali,…

La mostra sulla Transavanguardia a Milano e quella strana pubblicità sul Corriere della Sera. Chi ci aiuta a comprendere il piccolo enigma della Befana?

Ma che cosa è quella strana pubblicità che reclamizza la grande mostra sulla Transavanguardia di Milano? Sollecitati da alcuni lettori e incuriositi dal fatto che…

Solo una terapia: Love

L’iconografia è quella dei romanzetti rosa, mescolata a una grafica pop e a rimandi cinematografici…