2012

Un sabato pomeriggio a Casa Testori, in compagnia di Mark Rothko. Ce lo raccontano un filosofo, uno storico dell’arte, un attore, un regista e un artista

“La grande arte non riguarda l’arte, ma l’uomo” sostiene Silvano Petrosino, il primo relatore del workshop su Mark Rothko che si è svolto lo scorso…

Alda Fendi: così sarà il mio museo

Una mattina a Roma, con Alda Fendi. Una visita negli spazi della sua Fondazione e una lunga conversazione per farsi raccontare chi è lei, la…

Di Vinci e il Mediterraneo nascosto

Di origini siciliane e crescita ligure, Lino Di Vinci non sembra mostrare quelle caratteristiche spiccatamente “mediterranee” che con facilità ci si potrebbe attendere. La sua…

Lo Strillone: Luca Nannipieri contro lo statalismo dell’arte e contro Salvatore Settis su Il Giornale. E poi Picasso a Palazzo Reale, Marmomacc a Verona, Paul Klee a Dusseldorf…

Luca Nannipieri prosegue la propria crociata contro lo statalismo dell’arte, oggettivato in Salvatore Settis ed accoliti: il suo pamphlet Contro il patrimonio trova su Il…

Nessun uomo è un’isola? Schütte fra Rivoli e Monaco

Fino all’11 novembre, complementare all’esposizione “Frauen” presso il Castello di Rivoli, il Nouveau Musée monegasco…

Documenta. Una mostra da (ri)leggere

Se a pochi giorni dalla chiusura risulta impossibile fare delle previsioni sul peso che avrà…

Big e young, insieme ad Artelibro per un progetto in biblioteca. Dalla A di Arena alla X di Xerra: sessanta frontespizi “impossibili” esposti all’Universitaria di Bologna

Non sarà quella del Trinity College, ma quanto a fascino la sala lettura della Biblioteca Universitaria di Bologna non ha troppi rivali. Facile allora riuscire,…

Lotta dura senza paura. Con Chiara Pergola la parabola di Potere Operaio si chiude, ad Artelibro, in uno stuolo di pagine bianche

Sono passati esattamente quarant’anni dalla svolta che ha portato alla diaspora del movimento, alla nascita di Lotta Continua e alla progressiva eutanasia di un periodico…