2012

Un Vermeer esagerato per “Pubblico”: sul giornale di Luca Telese la critica è più che militante, quasi da strada. La fanno direttamente i lettori…

In principio fu Liberazione, poi toccò a Il Riformista: quando per un quotidiano tira aria grama e i soldi scarseggiano a farne le spese, immancabilmente,…

Bartolomeo Pietromarchi curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2013. Tra sette contendenti la spunta il direttore del Macro di Roma. Qui una primissima mini intervista

I primi dispacci stampa confermano quanto Artribune era stata in grado di anticipare la scorsa settimana: i candidati per la carica di curatore del Padiglione…

Vicenza ombelico del mondo. Dell’arte. Riapre la Basilica Palladiana con l’ultima Goldin exhibition, e a Palazzo Chiericati sfilano Cinque secoli di volti: su Artribune foto e video live

Parlare di sinergie, di economie culturali di scala e di “fare sistema” vi sembra parlare di cose astratte? E allora guardate quello che combina Vicenza…

L’albero tra cielo e terra. Zaelia Bishop a Roma

Un pavimento di libri, le radici secche di un ciliegio. Nello spazio fortemente connotato della Sala Santa Rita di Roma, Zaelia Bishop racconta - fino…

San Rocco Magazine: lettura è architettura

Una rivista di architetti per architetti. Che però non lesina le “contaminazioni” con l’arte. E…

Dalla Germania all’Italia, impazza la voga dell’escursione creativa metropolitana. A Milano in mostra foto e disegni degli street climbing organizzati da Nomicosecittà

Lo street climbing, l’arrampicata urbana, che permette di scoprire la città da un nuovo punto di vista. Pare essere questo il nuovo sport di moda:…

Quando la galleria ha un debole per il curatore. Massimodeluca, nuovo spazio nell’ex area industriale di Mestre, punta tutto sulla critica. E sui giovani artisti. Andrea Bruciati apre le danze

Venezia ha un nuovo spazio espositivo. Per volere del gallerista e collezionista Massimo De Luca, nasce un luogo che ha l’ambizione di diventare, in breve,…

Retro-Futur-Mania

Metti insieme Peter Rehberg delle Editions Mego e Stephen O'Malley dei Sunn O))). E falli…