Architettura

Non solo vetro e acciaio. Tour nella Chicago dell’Art Déco: l’architettura del New Deal

Incubatore di innovazioni che ha visto all’opera alcuni dei più grandi architetti della modernità, Chicago è un saggio di storia dell’architettura del Novecento. Con l’ausilio…

Il nuovo museo d’arte contemporanea di Bergamo avrà anche una piazza

La recente approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione della piazza antistante la futura sede della GAMeC pone le basi per una più intensa e…

Gli alberi con la scritta DVX sopra Rieti? Trasformiamo tutto in un’opera di land art

L’architetto e landscape designer Angelo Renna ha progettato The Forest of Love, un’opera di land…

Dentro una scuola di Londra aprirà un nuovo museo dedicato al brutalismo. Il primo al mondo

Il museo, in apertura nel 2027, sorgerà all'interno della Acland Burghley School, spazio brutalista per…

Ponte sullo Stretto: nel progetto c’è anche la firma del grande architetto Daniel Libeskind. Farà il Centro Direzionale in Calabria

L’architetto polacco-statunitense fu il primo progettista coinvolto, nel 2010, per dare forma a un’idea ambiziosa, più volte naufragata. Ora, con l’approvazione del progetto definitivo, il…

In un museo di Venezia ha inaugurato un ristorante progettato da Fosbury, gli architetti che curarono il Padiglione Italia

Aperto all’interno della Scuola Piccole Zattere, spazio non-profit per le arti contemporanee inaugurato a Dorsoduro alla fine del 2024, ABC Zattere si ispira ai luoghi…

41 vite stravaganti di architetti. Ritratti tra biografia e recensione 

Architetti eccentrici, dimenticati o elusivi: con ironia e rigore, lo storico dell’architettura Manuel Orazi racconta…

Non siamo mai stati moderni. Ecco come reimmaginare la Vela Celeste di Scampia

Quando un’architettura eroica, da metafora della polis idealizzata si trasforma in distopia assoluta, qualche domanda…

Alle porte di Milano sta nascendo un giardino botanico dei sensi 

A Cernusco sul Naviglio lo studio FaseModus ha progettato un giardino concepito come un ambiente sensoriale, che punta a proporre ai visitatori esperienze tattili, olfattive,…

A Possagno una mostra in omaggio al grande Carlo Scarpa

La Gypsotheca di Possagno rende onore al celebre architetto italiano, con un progetto che esplora il suo rapporto con la Biennale di Venezia e l’impatto…

Quando l’architettura galoppa: gli ippodromi di Paolo Vietti-Violi

Il genio di origini ossolane ha progettato alcuni degli ippodromi più belli del mondo, pur…

Il nuovo museo di Palermo targato Farm Cultural Park. Intervista ad Andrea Bartoli

Naturale evoluzione della Biennale delle Città del Mondo, curata da Farm Foundation, il Museo delle…