
Alla Biennale Architettura 2025, l’Italia è rappresentata da “TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare”. Il progetto, curato dall’architetta Guendalina Salimei, incoraggia un cambio di…

Nella Nona Conversazione, Luigi Prestinenza Puglisi ci invita a riflettere su come la critica, anche nel campo architettonico, sia una facoltà innata nell’uomo e che…

Sottratta ad anni di abbandono dal restauro curato dagli architetti Caterina e Federico Poggioli, a…

Nell’ottava conversazione di architettura Luigi Prestinenza riflette sul concetto di utopia, elemento essenziale nella genesi dei capolavori che vanno oltre la funzionalità della forma per…

Prosegue a Roma il dibattito sul futuro degli ex cinema, paradigma della situazione nazionale. Sull’Aventino, gli spazi della Basilica di San Saba hanno accolto un…

La Fondazione di radice italiana ma basata a Londra, presente con diversi spazi in Europa, lavora per valorizzare artisti contemporanei attraverso residenze e laboratori. A…

Riflette sulla percezione infantile degli spazi ed esplora il legame tra memoria, architettura e disegno l’esposizione che ha selezionato creativi da tutta la Svizzera creando…