Archeologia & Arte antica

Una raccolta di articoli riguardanti: Archeologia & Arte antica

Gli archeologi dell’Università di Torino vanno in missione in Iraq e ci raccontano gli ultimi ritrovamenti 

Quella alla volta di Seleucia al Tigri è una missione storica del dipartimento archeologico dell’Università di Torino. Un ricercatore membro…

Il ritorno della Chimera d’Arezzo. Riapre a Firenze la sala dedicata al capolavoro etrusco

Simbolo dell’identità etrusca e icona dell’archeologia italiana, la Chimera d’Arezzo torna protagonista al Museo Archeologico Nazionale di Firenze che riapre al pubblico la sua Sala…

A Milano si nasconde una casa museo che compie 40 anni e inaugura la sua versione in 3D

Fondata ufficialmente nel 1985, la Fondazione Emilio Carlo Mangini – Museo Mangini Bonomi si è distinta nel panorama delle case museo milanesi per il suo…

In Basilicata l’arte contemporanea si affianca all’archeologia nel Parco di Herakleia di Policoro

Il progetto coinvolge tre artisti internazionali che hanno reinterpretato il sito archeologico attraverso installazioni pensate…

Tesori dei Faraoni: la mostra dedicata al fascino dell’Antico Egitto sta conquistando Roma

Inaugurata lo scorso 24 ottobre 2025, la mostra alle Scuderie del Quirinale porta nella Capitale…

Curare, reinventare, abbandonare. Una riflessione sulle modalità di gestione del patrimonio culturale italiano 

Le tragiche vicende romane dovrebbero essere l’occasione per sviluppare un dibattito sulle modalità di gestione di un Patrimonio Culturale che, per valore e ampiezza, richiederebbe…

Dopo i crolli la Torre dei Conti di Roma va demolita e sostituita da una nuova torre contemporanea

Ha senso impegnare risorse e correre rischi per restaurare un manufatto così compromesso? Oppure i crolli della Torre dei Conti a Roma potrebbero essere un’occasione…

A Milano torna la mostra fiera di antiquariato AMART 2025

Punto di riferimento per il mercato italiano e internazionale dal 2018, AMART porta in mostra…

L’artista irlandese che trasforma in opere d’arte e arredo frammenti dell’alluvione di Firenze del ’66

“Florence Fragments” è la collezione di manufatti recuperati e ripensati da Jean O’Reilly Barlow, fondatrice…

A Roma crolli alla Torre dei Conti: storia e futuro dell’edificio nel Foro Romano che non è antico romano

L’accaduto porta l’attenzione su uno degli edifici più celebri della Roma medievale, costruito nel 1203 da Papa Innocenzo III Conti di Segni per il fratello…

La donazione di Elon Musk per il patrimonio archeologico italiano è qualcosa su cui riflettere 

Al di là dei risvolti economici, la donazione da parte della Musk Foundation al programma “Expandere Conscientiae Lumen” dedicato alla conservazione e alla valorizzazione di…

Il cane copiato da Rembrandt nel capolavoro “La Ronda di Notte”

Un video del Rijksmuseum svelerebbe come Rembrandt abbia preso ispirazione dal dipinto di un altro…

Apre a Palazzo Strozzi di Firenze la grande mostra sul Beato Angelico 

Due sedi e 140 opere per omaggiare il beato pittore. La mostra che si snoda…