Biennale di Istanbul. La politica preme

È la decana del quartetto, con la sua edizione numero 13. Ed è, come di consueto e quest’anno a maggior ragione, una Biennale di forte impegno politico. La cura è affidata a Fulya Erdemci, e a parlarne con Artribune c’è qui la direttrice Bige Örer. Per la versione estesa di questa intervista - e al direttore della Biennale di Lione, e alle curatrici delle Biennali di Mosca e Salonicco - dovete aspettare qualche giorno ancora, quando sarà stampato il numero 15 di Artribune Magazine.

Chi è il barbaro del titolo? Chi stabilisce oggi chi sono i barbari?
Il titolo della mostra, Mom, am I a barbarian?, è il titolo di un libro del poeta Lale Müldür. Lale è uno dei più influenti poeti in Turchia, avendo sviluppato un linguaggio poetico unico. Con questa edizione della Biennale, prendendo ispirazione dal suo linguaggio, speriamo di riscoprire il rapporto tra la poesia e l’arte contemporanea. La curatrice Fulya Erdemci ha voluto usare il termine ‘barbaro’ con due connotazioni: quella derivante dal greco ‘barbaros’, che si riferisce a coloro che non sanno parlare bene una lingua; e quella dell’uso corrente, che ha connotazioni di esclusione.
Guardando alla poesia contemporanea (e alla musica) come a un’interfaccia tra il personale, il pubblico e il politico, la mostra ripensa la figura del recluso, dell’esiliato, dell’anarchico, del rivoluzionario, del poeta e dell’artista come qualcuno che rompe i confini del sistema, rendendo possibile l’inserimento nel contesto attuale di ciò che prima rimaneva al di fuori. Così facendo, la Biennale dà la priorità alle pratiche artistiche che problematizzano la dicotomia tra barbarie e civiltà, natura e cultura, singolare e universale, soggetto e società, casualità e ordine. Dunque, non ci sono barbari: nel contesto di questa Biennale l’uso della parola va inteso come uno stato di cose che ha a che fare con il linguaggio, un linguaggio che non capiamo, e per capirlo dobbiamo inventare o immaginare un mondo diverso.

Biennale di Istanbul 2013

Biennale di Istanbul 2013

L’arte può influenzare e cambiare il mondo?
Lo crediamo fermamente. Si è visto molto recentemente nelle strade di Istanbul con la famosa protesta dello “Standing man“, e in molti altri casi. Crediamo anche che l’arte fornisca spazi per il discorso, l’avanzamento e l’esplorazione della comprensione, e ovviamente, allo stesso tempo, del disaccordo. È qualcosa che la Biennale e il suo programma pubblico hanno cercato di perseguire.

Una sintesi dell’edizione 2013.
La 13. Biennale si concentra sul potere dello spazio pubblico nell’ambito delle battaglie sociali, dell’arte e della politica. Lungo una preparazione che ha preso quasi due anni, la Biennale ha cercato di immaginare la definizione di concetti come democrazia, libertà di espressione, spazio pubblico e comune e di riflettere sul rapporto fra trasformazione urbana, arte e politica. Ora è tempo di creare uno spazio fruttuoso per il dibattito.
L’intenso processo di ricerca che ha dato forma alla Biennale è penetrato nello spirito della mostra. Né le opere d’arte nè l’attività artistica possono essere considerate indipendentemente dalle dinamiche sociali, economiche e culturali del luogo e del contesto in cui sono prodotte: quest’estate la Turchia è stata testimone di eventi che sono un punto di svolta nella storia della nazione. L’esperienza di trasformazione sociopolitica si è sovrapposta con ciò che la Biennale si proponeva, ovvero innescare e agevolare opportunità innovative per il modo di pensare e di prendere decisioni, con un linguaggio nuovo, fresco, e un nuovo modo di figurarsi il mondo che ci circonda.

SALT Galata, Istanbul 2013

SALT Galata, Istanbul 2013

Per quanto riguarda le sedi, prima della protesta del Gezi avevamo pianificato vari progetti di interventi nello spazio pubblico urbano. Dopo le proteste, quando ci siamo chiesti cosa significasse realizzare progetti d’arte con il permesso delle stesse autorità che impediscono la libera espressione dei cittadini, abbiamo capito che il cambiamento del contesto avrebbe fatto sì che tali progetti avrebbero contraddetto la loro raison d’être. Perciò abbiamo stabilito collaborazioni con istituzioni artistiche private come Arter e Salt Beyoğlu, e un’associazione indipendente di artisti, la 5333. Oltre a queste sedi esponiamo all’Antrepo 3 e alla scuola primaria greca Galata. Questa decisione ci ha permesso di realizzare una Biennale a ingresso gratuito, in linea con il suo concetto e enfatizzandone il carattere pubblico.

Stefano Castelli

Istanbul // fino al 20 ottobre 2013
13. Biennale di Istanbul Mom, am I a barbarian?
a cura di Fulya Erdemci
[email protected]
http://13b.iksv.org

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Stefano Castelli

Stefano Castelli

Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica.…

Scopri di più