Idea Finesettimana. Passaggio in Veneto, da Verona a Rovigo. I ritratti di Goldin, gli Impressionisti italiani e Mauyama: pagine di storia, tra citazioni, suggestioni, rievocazioni

Un weekend nel segno della storia, del genio italiano, delle grandi avventure creative europee, esplose nel cuore della modernità. Inaugura venerdì 22 febbraio a Rovigo, nelle gallerie di Palazzo Roverella, una mostra dedicata agli artisti italiani che, nella seconda metà dell’Ottocento, lavorarono per la famosa e Galleria Goupil di Parigi. Una realtà che puntò sulla […]

Un weekend nel segno della storia, del genio italiano, delle grandi avventure creative europee, esplose nel cuore della modernità. Inaugura venerdì 22 febbraio a Rovigo, nelle gallerie di Palazzo Roverella, una mostra dedicata agli artisti italiani che, nella seconda metà dell’Ottocento, lavorarono per la famosa e Galleria Goupil di Parigi. Una realtà che puntò sulla pittura della modernità, ingaggiando artisti francesi, italiani, spagnoli, ungheresi. Ne venne fuori una vera e propria nouvelle vague, con opere divenute popolarissime, in cui la scintillante energia  del colore e della luce restituiva una quotidianità borghese, placida, vitalissima: scene di vita quotidiana e di genere, interni domestici, giardini, scene in costume pompeiano o settecentesco, vedute urbane e paesaggi animati.
Il progetto ha preso corpo grazie  a una full immersion tra gli inventari e i documenti conservati nel Museo Goupil di Bordeaux e al Getty Research Institute di Los Angeles. Ad aprire il percorso è  Giuseppe De Nittis, che visitò Parigi per la prima volta nel 1867, divenendo presto caposcuola e apripista per altri artisti italiani. E poi altri nomi di qualità, da Francesco Paolo Michetti a  Raffaello Sorbi, da Antonio Mancini aAlceste Campriani, da Federico Rossano a Domenico Morelli.

Jan van Eyck, Ritratto d'uomo con copricapo azzurro, 1429 circa olio su tavola, cm 19,1 x 13,2 Sibiu, Muzeul National Brukenthal

Jan van Eyck, Ritratto d’uomo con copricapo azzurro, 1429 circa olio su tavola, cm 19,1 x 13,2 Sibiu, Muzeul National Brukenthal

E per chi avesse modo e voglia di spostarsi fino a Verona, il tour continua: restando in ambito storico, una capatina a Palazzo della Gran Guardia è quasi inevitabile. Qui, appena dieci giorni fa, sbarcava la grande mostra griffata Goldin, dedicata a al tema del ritratto e della figura, già proposta, nella sua prima edizione, alla Basilica Palladiana di Vicenza. Stesse opere della tappa vicentina, ma con l’aggiunta di un nucleo di capolavori provenienti dal Muzeul National Brukenthal di Sibiu, antichissima città della Transilvania. Tra i capolavori in mostra anche alcuni pezzi di Antonello da Messina, di Hans Memling e Jan van Eyck.

Arco di Costantino, 1606, 2012 – 2012, fotografia digitale su carta Canson Museum Rag 315gr. con cornice in legno, 28 x 66 cm

Arco di Costantino, 1606, 2012 – 2012, fotografia digitale su carta Canson Museum Rag 315gr. con cornice in legno, 28 x 66 cm

Da mettere in agenda, sempre sabato a Verona,  anche un blitz alla Galleria Studio La Città, dove il raffinato fotografo e videoartista giapponese Hiroyuki Masuyama torna a rileggere l’arte del passato. Ancora temi classici, dunque, ma stavolta in chiave contemporanea. Dopo aver interpretato la magnificenza pittorica di autori come Friedrich e Turner, Masuyama va  indietro fino alle vedute urbane dell’Antica Roma, passando per il Rinascimento e arrivando alla modernità. Trecento nuovi lavori stampati su carta, a evocare le vecchie incisioni, immortalano i paesaggi romani che in passato artisti come Marco Sadeler, Giovanni Antonio Canal, Giambattista Piranesi, Luigi Rossini e J. M. W. Turner avevano ritratto. Il legame col futurismo è, probabilmente, l’elemento comune che tiene insieme immagini, epoche, riferimenti, spunti visivi: celebrazione della velocità, dell’effimero, della precarietà, della corsa e del dinamismo. Pittura di fulmini e di miraggi elettrici, come metafora del tempo che scorre, implacabile.

– Helga Marsala

www.palazzoroverella.com
www.lineadombra.it
www.studiolacitta.it

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Helga Marsala

Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Ha innsegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a…

Scopri di più