The New Stone Age. Parte II

Tra paure collettive di crash bancari, default nazionali e annunci costanti di barbarie imminente, molti gli elementi dell’immaginario e della vita pratica attorno a noi ci fanno presagire un futuro dai tratti post-apocalittici e neo-primitivi. Non è detto che questo sia proprio una completa maledizione.

L’idea che, insieme alla scarsità materiale e alla reintroduzione di comunità-tribù (materiali e immateriali), riunite attorno a interessi ed esigenze concrete (il cibo e i valori ricostruiti, per capirci); l’idea di vivere in un mondo al tempo stesso più semplice – alcuni direbbero e diranno: più brutale – e più ricco, l’idea di coltivare la complessità proprio attraverso la sottrazione radicale del rumore bianco che costantemente ci circonda, può presentare degli aspetti allettanti.
Certamente, occorre addestrarsi: una realtà del genere ha una durezza che contrasta molto con il tipo di abitudini e di facilitazioni che hanno caratterizzato la nostra esistenza nel corso degli ultimi decenni. Questa durezza si sta manifestando proprio in questi mesi e in questi giorni – ed è un bene, in definitiva. Soprattutto per un motivo: questa nuova realtà ha un gradiente di ‘reale’, se si perdona il gioco di parole, incomparabilmente più alto rispetto a quello a cui siamo abituati. Il mondo della speculazione (finanziaria, artistica, politica), tipico peraltro di società in declino, tende a ricercare attivamente la riproduzione, la smaterializzazione definitiva della realtà attraverso la sua trasfigurazione: il dominio della speculazione è il dominio dell’immagine, da almeno quarant’anni.

5 walter siti The New Stone Age. Parte II

Walter Siti

Lo spiega molto bene Walter Siti in quell’impressionante ritratto di un’epoca che è Resistere non serve a niente: “Come i pendolari stipati sui treni locali sembrano ormai incomparabili per natura ai manager che interrogano i loro iPad sul Frecciarossa, così le prostitute di strada e i loro clienti hanno l’aria di appartenere a una diversa umanità rispetto al variegato e sfumatissimo mondo delle (e degli) escort: a mondi separati, parole separate. […] tra denaro e immagine vige una concreta solidarietà: il primo ha bisogno della seconda per impressionare, la seconda ha bisogno del primo per espandersi”.
Adattarsi alla nuova età richiede dunque una riconfigurazione dei propri paradigmi. E mutare prospettiva implica esattamente tutto ciò che significa: trasformare le premesse su cui si basa la nostra vita individuale e collettiva. Negli ultimi quarant’anni (risultato storico, ovviamente, degli ultimi sessanta, e cento, trecento) il modello fondamentale di interazione è stato quello della predazione. Della scissione/dissociazione – artificiale – tra soggetto e oggetto, tra dominante e dominato (master & servant). L’interruzione di ogni scambio (di ogni “modo duale”, e reversibile, come direbbe Jean Baudrillard). Questo schema sta collassando, perché è letteralmente e fondamentalmente insostenibile.

Il bivio di questi anni, e solo di questi, apre così a due opzioni fondamentali (e non è detto poi che queste due opzioni non possano realizzarsi parallelamente, in due distinti spazi simbolici): l’irrigidimento violento di questa interazione sbilanciata e distorta, che si propaga su più livelli di astrazione e di realtà, portando così la dissociazione ad un punto di non ritorno (“Al limite, l’oggettività totale del tempo, come l’accumulazione totale, è l’impossibilità totale di scambiare simbolicamente – è la morte. D’onde l’impasse assoluta dell’economia politica: essa vuole abolire la morte mediante l’accumulazione – ma il tempo stesso dell’accumulazione è quello della morte”: Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, 1976); e/o la (ri)comparsa di un altro tipo di interazione. Che preveda invece la re-istituzione e la reintroduzione salutare degli scambi, della dimensione rituale e della circolazione simbolica. L’irruzione in forme rinnovate e in gran parte inedite dell’immaginario, del mito e del sacro, nel reale.
La nuova età della pietra.

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più