Un centro cittadino che unisce archeologia e contemporaneità, mentre inaugurano due musei in altrettanti palazzi storici. E poi la passeggiata, magari in bicicletta, verso il mare, fra giovani ristoratori e atmosfere felliniane. A voi otto suggerimenti per il mare d’inverno.
‒ Marco Enrico Giacomelli
1. PART

Di questa nuova iniziativa abbiamo parlato diffusamente. Qui vi basti sapere che il museo è dislocato in due palazzi, dell’Arengario e del Podestà, affacciati sulla medesima piazza in pieno centro. Il luogo ideale da cui partire per esplorare la cittadina romagnola, preferibilmente in bicicletta, se non temete il freddo.
Piazza Cavour
https://palazziarterimini.it/
2. ABOCAR

Il nome di questo ristorante significa “avvicinare”. È quel che è successo a Camilla Corbelli (in sala) e Mariano Guardianelli (in cucina), nati rispettivamente a Rimini e Cordoba e incontrantisi a Valencia. Il locale ha aperto nel 2014 e nel 2018 si è guadagnato la sua prima stella Michelin.
Via Farini 13/15
https://abocarduecucine.it/
3. DOMUS DEL CHIRURGO

Il chirurgo in oggetto è vissuto nel III secolo. Si visitano – è il caso di dirlo – due ambienti musealizzati, cioè lo studio con il mosaico di Orfeo e quel che doveva essere una sorta di day hospital, e poi si accede all’area archeologica propriamente detta, aperta dal dicembre 2007. Non adatto agli ipocondriaci.
Piazza Ferrari
www.domusrimini.com
ACQUISTA QUI la guida alla Domus del Chirurgo
BIBLIOTECA GAMBALUNGA

Il testamento di Alessandro Gambalunga, datato 1617, è una miscela fra narcisismo e senso civico: stabilisce infatti che la sua biblioteca sia a disposizione di “tutti li altri della città che volessero per tempo nelle […] stanze di detta mia casa andarsene a servire”. Sta ancora lì, ogni anno incrementata.
Via Gambalunga 27
https://www.bibliotecagambalunga.it/
4. AUGEO ART SPACE

Inaugurato nel 2014 all’interno di Palazzo Spina, questo spazio per l’arte contemporanea è fra i rari esempi di intervento privato in questo campo. Organizza mostre temporanee ed è anche una residenza per artisti. Ma non solo: il palazzo secentesco è anche una location per eventi, una SPA e una lussuosa suite.
Corso d’Augusto 217
www.augeo.it/art-space/
5. PRIMO PIANO ART GALLERY

Altra galleria da tenere d’occhio a Rimini. Qualcuno ne ricorderà la partecipazione a gennaio 2020 ad Arte Fiera nell’ambito di Art City, con una mostra di Mauro Pipani. L’attitudine è proprio questa: proposte sinestetiche, che mettono in dialogo musica, performance e immagini in movimento.
Vicolo San Bernardino 1
https://primopiano.club/
6. DA LUCIO

Tutto nasce con il Necessaire Bistrot cinque anni fa. Tre soci, età sotto i trent’anni. L’esperienza funziona e a fine 2019 nasce l’enoteca Fermenta e la trattoria Da Lucio. Enrico Gori è in sala, Jacopo Ticchi in cucina. Al centro, il pesce, senza buttare via nulla. Frollature e forno a legna, da leccarsi i baffi.
340 9743459
Viale Amerigo Vespucci 71
7. GRAND HOTEL

Vi proponiamo le chicche, su questa pagina. Ma sui classici talvolta non si può soprassedere. È il caso del fellininano Grand Hotel, con la sua facciata Liberty che guarda al mare, gli arredi settecenteschi, i vetri di Murano al soffitto. Un cinque stelle che ribadisce la sua centralità dal 1908.