Lo Strillone: affitti a 3 euro nella Reggia di Caserta su Il Sole 24 Ore. E poi Galleria Borghese, librerie che chiudono a Milano

Affitti a 3 euro nella Reggia di Caserta. Esplode lo scandalo che nelle scorse settimane era solo timidamente emerso: Il Sole 24 Ore informa che “la Guardia di Finanza di Caserta, su disposizione della Procura della Corte dei Conti della Campania, ha notificato ieri quattro inviti a dedurre all’ex soprintendente prò-tempore Paola Raffaella David, e […]

Quotidiani
Quotidiani

Affitti a 3 euro nella Reggia di Caserta. Esplode lo scandalo che nelle scorse settimane era solo timidamente emerso: Il Sole 24 Ore informa che “la Guardia di Finanza di Caserta, su disposizione della Procura della Corte dei Conti della Campania, ha notificato ieri quattro inviti a dedurre all’ex soprintendente prò-tempore Paola Raffaella David, e a tre dirigenti dell’Agenzia del Demanio della Campania, a cui viene contestato un danno all’Erario quantificato in circa 1,2 milioni di euro. Dagli accertamenti è anche emerso che gli inquilini fruivano dei parcheggi che si trovano negli spazi interni della Reggia, accedevano e usavano le aree del Parco e i consumi idrici erano a carico della Soprintendenza. In esecuzione di un provvedimento di sfratto esecutivo solo un paio di inquilini hanno lasciato gli alloggi, mentre gli altri lo faranno nelle prossime settimane”.

“La direttrice della Galleria Borghese, Anna Coliva, nega che nelle aule dell’asilo annesso al complesso seicentesco voglia impiantare un ristorante per il museo. Ma conferma di aver scritto al Campidoglio con la richiesta di annettere le aule ‘per poter meglio disporre le opere della collezione’”. È La Repubblica con il suo dorso romano a cercare di vederci chiaro nelle ultime vicende del museo: “ma quale ristorante! Qui non si tratta di un progetto speculativo, ma di valorizzazione culturale, che punta a riunificare il complesso architettonico della Villa per ampliare il percorso di visita aperto al pubblico”. Ogni mese Milano perde una libreria. L’allarme arriva dal Corriere della Sera di Milano, che annuncia che “chiude, dopo oltre 50 anni, la libreria Puccini di corso Buenos Aires. È solo l’ultima ad arrendersi alla crisi in un periodo particolarmente negativo per il settore: nel 2015 si è registrato un calo del 6 per cento e il 2016 non accenna a migliorare”.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Massimo Mattioli
É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto. Piero Dorazio scritti 1945-2004”. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati, fra cui due edizioni della rassegna internazionale di videoarte Agorazein. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Nel 2014 ha curato, assieme a Fabio De Chirico, la mostra Artsiders, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Dal 2011 al 2017 ha fatto parte dello staff di direzione editoriale di Artribune, come caporedattore delle news.