Idea finesettimana. Weekend in Toscana fra Siena con Maurizio Nannucci e San Gimignano con il tris di opening alla Galleria Continua

Dopo un weekend ligure, i nostri consulenti per viaggi ad alto tasso artistico vi indirizzano questa settimana verso la Toscana, sempre fervida di proposte, ma alle quali da un po’ di tempo non prestiamo attenzione. Stavolta si tratta di un weekend un po’ particolare, visto che si dipana tutto nella giornata di sabato 13 febbraio: […]

Maurizio Nannucci featuring James Lee Byars

Dopo un weekend ligure, i nostri consulenti per viaggi ad alto tasso artistico vi indirizzano questa settimana verso la Toscana, sempre fervida di proposte, ma alle quali da un po’ di tempo non prestiamo attenzione. Stavolta si tratta di un weekend un po’ particolare, visto che si dipana tutto nella giornata di sabato 13 febbraio: ma la regione non mancherà certo di offrire, a chi seguirà i nostri consigli, spunti per arricchire il soggiorno, da quello storico-artistici a quelli gastronomici. Si può iniziare alle 16 da Siena, dove Museo d’Inverno – progetto ideato e diretto dagli artisti Francesco Carone ed Eugenia Vanni – inaugura l’attività della sua prima stagione espositiva negli spazi situati sopra Fonte Nuova, una delle antiche fonti trecentesche di approvvigionamento idrico della città e sostenuta dalla Contrada della Lupa, uno dei diciassette rioni di Siena. E lo fa rivolgendo l’invito a Maurizio Nannucci che, per l’occasione, ha scelto di presentare unicamente alcune opere e documenti legati alla lunga amicizia e complicità di lavoro avuta per oltre venticinque anni con l’artista americano James Lee Byars. La mostra Maurizio Nannucci featuring James Lee Byars presenta dunque alcune opere originali, un lavoro sonoro, lettere e corrispondenza, foto di performances, molte delle quali realizzate a Firenze e in Toscana durante numerosi soggiorni di James Lee Byars. Sono tutti regali o scambi avvenuti tra i due artisti che documentano la loro amicizia e solidarietà. Tutte le opere ed i materiali esposti fanno parte della raccolta di Zona Archives di Firenze iniziata da Maurizio Nannucci alla fine degli anni sessanta.

JUAN ARAUJO, QIU ZHIJIE, REYNIER LEYVA NOVO
Una quarantina di chilometri verso nord, ed i viaggiatori dell’arte avranno tutto il tempo per arrivare in orario al consueto tris di opening proposto dalla Galleria Continua a San Gimignano: inaugurazioni fissate per le 18, ma che come d’abitudine si protrarranno fino a notte inoltrata. In programma c’è la prima mostra personale in Italia di uno degli artisti contemporanei più importanti dell’America Latina, Juan Araujo: Walled – in Shut, questo il titolo della mostra, presenta un gruppo di opere ispirate alle immagini che hanno influenzato Rothko nella creazione delle opere per il Seagram Building di New York. Dopo la personale realizzata nella sede di Pechino nel 2013, arriva poi per la prima volta nei suoi spazi espositivi toscani la mostra personale dell’artista cinese Qiu Zhijie dal titolo Racing against Time. Un gruppo di opere inedite e appositamente concepite per questa esposizione, fra calligrafia e poesia, per un artista che si dedica anche all’insegnamento, la critica e la curatela. Completa il tris la prima personale in Italia di Reynier Leyva Novo, rappresentante della più giovane generazione di artisti cubani, con El peso de la muerte, un progetto ideato appositamente per Galleria Continua e raccoglie una serie di opere inedite in cui la ricerca e il procedimento sono aspetti essenziali.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Maurizio Nannucci featuring James Lee Byars
Inaugurazione: sabato 13 febbraio 2016 – ore 16
Dal 13 febbraio al 31 marzo 2016 (solo su appuntamento)
Museo d’Inverno
Fonte Nuova – Via Pian d’Ovile 29 – Siena
www.museodinverno.com
– –
Tre mostre
Inaugurazione: sabato 13 febbraio 2016 – ore 18
Dal 13 febbraio al 5 maggio 2016
Galleria Continua
Via Del Castello 11 – San Gimignano
www.galleriacontinua.com

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Massimo Mattioli
É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto. Piero Dorazio scritti 1945-2004”. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati, fra cui due edizioni della rassegna internazionale di videoarte Agorazein. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Nel 2014 ha curato, assieme a Fabio De Chirico, la mostra Artsiders, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Dal 2011 al 2017 ha fatto parte dello staff di direzione editoriale di Artribune, come caporedattore delle news.