Alejandro Inarritu vince il Directors Guild Awards per due anni di seguito, primo caso nella storia. Inside Out sbanca con riconoscimenti in 10 categorie agli Annie Awards

Quello che è successo ieri ai Directors Guild Awards ha dell’incredibile. Non si era mai verificato nella storia che lo stesso regista vincesse il premio Outstanding Directorial Achievement in 
Feature Film per due anni di seguito, ma Alejandro Inarritu ci è riuscito. E questo in barba a tutte le campagne #OscarSoWhite, sulle quote lottizzate secondo […]

Alejandro Inarritu con Maria Eladia Hagerman

Quello che è successo ieri ai Directors Guild Awards ha dell’incredibile. Non si era mai verificato nella storia che lo stesso regista vincesse il premio Outstanding Directorial Achievement in 
Feature Film per due anni di seguito, ma Alejandro Inarritu ci è riuscito. E questo in barba a tutte le campagne #OscarSoWhite, sulle quote lottizzate secondo etnia. Di solito il premio viene consegnato da chi l’ha ricevuto l’anno precedente. A consegnarlo al regista messicano è stato, invece, Tom Hooper, che l’aveva vinto con The King’s Speech nel 2011.

OSCAR UPDATE
Come influenzerà questo gli Oscar? In un anno in cui non c’è un vero e proprio frontrunner e le carte continuano a rimescolarsi ad ogni cerimonia di settore (se ai Golden Globe il Miglior Film Drammatico era risultato The Revenant, i Producers Guild of America hanno scelto The Big Short e lo Screen Actors Guild Award per il miglior cast è finito a Spotlight), quello che è accaduto ieri è un vero e proprio colpo di grazia: solo sette volte nella storia chi ha vinto ai DGA non ha ricevuto il Premio alla Regia agli Oscar. E’ probabile, quindi, che accadrà quanto di seguito: sul podio nelle categorie principali finiranno The Big Short (Miglior Film dell’Anno), Inarritu alla regia con The Revenant e Di Caprio Miglior Attore Drammatico, per lo stesso film. C’è solo da capire come si divideranno il resto della torta Mad Max: Fury Road e Spotlight, altre due pellicole che hanno forti sostenitori.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

COUNTDOWN E ANIMAZIONE
Servono ancora una ventina di giorni per un pronostico più preciso, quando anche gli sceneggiatori avranno decretato il loro film preferito. Nel frattempo ci saranno anche i premi inglesi, i Bafta (14 febbraio) e, in ultimo, gli Indipendent Spirit Awards (27 febbraio). Ieri è stato anche il momento dell’animazione con gli Annie Awards che hanno visto la vittoria di Inside Out in ben dieci categorie, non sembra quindi che agli Oscar restano molte possibilità per qualsiasi altro cartone animato.

– Federica Polidoro

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Federica Polidoro
Federica Polidoro si laurea in Studi Teorici Storici e Critici sul Cinema e gli Audiovisivi all'Università Roma Tre. Ha diretto per tre anni il Roma Tre Film Festival al Teatro Palladium, selezionando opere provenienti da quattro continenti, coinvolgendo Istituti di Cultura come quello Giapponese e soggiornando a New York per la ricerca di giovani talent sia nel circuito off, che nell'ambito dello studentato NYU Tisch, SVA e NYFA. Ha girato alcuni brevi film di finzione, premiati in festival e concorsi nazionali. Ha firmato la regia di spot, sigle e film di montaggio per festival, mostre, canali televisivi privati e circuiti indipendenti. Sta lavorando ad un videoprogetto editoriale per la casa editrice koreana Chobang. È giornalista pubblicista e negli anni ha collaborato con quotidiani nazionali, magazine e web media come Il Tempo, Inside Art e Il Faro. Ha seguito da corrispondente i principali eventi cinematografici dell'agenda internazionale tra cui Cannes, Venezia, Toronto, Taormina e Roma e i maggiori avvenimenti relativi all'arte contemporanea della Capitale. Attualmente insegna Tecniche di Montaggio all'Accademia di Belle Arti.