Tutte le forme dell’Audio. Al via a Mestre il festival Helicotrema: che da quest’anno diventa itinerante e punta su Firenze e Venezia

Indagare le possibilità di un ambiente e di una forma di ascolto collettiva, come accadeva nei primi decenni delle trasmissioni radiofoniche. È questo il tema guida di Helicotrema 2015 – festival curato da Blauer Hase e Giulia Morucchio in collaborazione con Eventi-Arte-Venezia e Live Arts Cultures – che da quest’anno avrà una veste itinerante toccando, […]

Helicotrema
Helicotrema

Indagare le possibilità di un ambiente e di una forma di ascolto collettiva, come accadeva nei primi decenni delle trasmissioni radiofoniche. È questo il tema guida di Helicotrema 2015 – festival curato da Blauer Hase e Giulia Morucchio in collaborazione con Eventi-Arte-Venezia e Live Arts Cultures – che da quest’anno avrà una veste itinerante toccando, tra settembre e novembre, diverse città italiane. Le tappe del festival dell’audio registrato si snoderanno infatti tra il Forte Marghera di Mestre (25-26-27 settembre), Firenze (9 e 10 ottobre) e in diversi luoghi all’interno del progetto Sonic Somatic curato da Trial Version e International Feel, per concludersi il 4 Novembre a Punta della Dogana, Venezia. Prendendo in prestito il formato del festival cinematografico, la programmazione si focalizza su sessioni d’ascolto site-specific attraverso una serie di percorsi auditivi in cui si alternano opere sonore, audiodrammi, audioteatro, radiodocumentari, paesaggi sonori, poesia sperimentale e vari formati basati su una componente acustica.
Gi autori di questa edizione 2015? Da Lawrence Abu Hamdan ad AMAE/De Pinto with Jean-Luc Nancy & Stephen, Roddy, Marcello Anselmo, Julia Bejarano Lopez, Claudio Beorchia, Caroline Bergvall, David Bernstein, Paola Bianchi, Tomaso Boniolo / Carlo Severi, Carlotta Borasco / Diego Giannettoni,Isabella Bordoni, Alessandro Bosetti, Danilo Correale, El Cocuy, Martin Creed, Christopher DeLaurenti, Stijn Demeulenaere, Attila Faravelli, Marco Fusinato, Stefano Giannotti, Carlo Giordani, Francesca Grilli, Petri Kuljuntausta, Giovanni Lami, Annea Lockwood, Naeem Mohaiemen / Paris Furst, Andrea Morbio, OHT / Filippo Andreatta, Pauline Oliveros, Anibal Parada & Lydia Lunch, Bianca Pitzorno, Giacomo Raffaelli, Anna Raimondo, Irene Rossini / Davide Spillari, Maria Teresa Sartori, Alberto Tadiello, Fiona Tan, Atau Tanaka, Chiara Trivelli, Enrico Vezzi, Luca Vitone, James Webb, Hildegard Westerkamp, ZimmerFrei.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Paolo Tarsi

http://helicotrema.blauerhase.com/

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Paolo Tarsi
Musicologo e compositore, dal 2010 fa parte del collettivo Argo con cui prende parte alla pubblicazione di una serie di romanzi collettivi. Suoi studi sono apparsi su riviste specialistiche e rivolgono particolare attenzione alla musica del secondo Novecento, ai rapporti tra musica e altre forme d’arte e all’influenza esercitata dalle avanguardie colte sui linguaggi pop. Collabora inoltre con “Il Giornale della Musica” e “Il Corriere Musicale”, ha tenuto conferenze e curato programmi radiofonici di musica jazz e contemporanea in Italia e all’estero. Scrive musiche per mostre di P. Cotani, M. Giacomelli, A. Warhol, collaborando con Tullio Pericoli e musei quali il MAXXI, dove ha partecipato a una perfomance di “Pendulum Music” di Steve Reich. Ha curato la musica originale e la sonorizzazione live durante la proiezione dei lavori del progetto Giovane Fotografia Italiana #02 presentato da GAI e Fotografia Europea in collaborazione con Acusmatiq 8.0 e Mediterranea 16 “Errors Allowed”, la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo e, successivamente, la performance musicale durante la presentazione parigina delle riviste “Argo” e “Alfabeta2”, Per un uso performativo delle riviste. Alfabeta2+Argo: Presentazione, smontaggio e performance, dove sono state eseguite sue composizioni accanto a brani di Erik Satie, John Cage e Fausto Romitelli. Nel 2012 ha conseguito il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Musica elettronica e Sound Design presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, attualmente si sta specializzando nella composizione per il cinema con il premio Oscar Luis Bacalov.