San Pietroburgo Updates: Manifesta apre al pubblico, e si mette le polemiche alle spalle. Con un doppio successo per il curatore Kaspar Konig e il direttore dell’Ermitage Mikhail Piotrovsky

Manifesta apre le porte al pubblico. Le polemiche sono alle spalle o forse nascoste dietro a sorrisi di circostanza. Ora il giudizio spetta a chi vedrà la mostra. Pur nelle contraddizioni, dal punto di vista della politica culturale Manifesta funziona. Il potente direttore dell’Ermitage Mikhail Piotrovsky registra un successo personale. Mentre l’opinione pubblica internazionale solleva […]

Manifesta apre le porte al pubblico. Le polemiche sono alle spalle o forse nascoste dietro a sorrisi di circostanza. Ora il giudizio spetta a chi vedrà la mostra. Pur nelle contraddizioni, dal punto di vista della politica culturale Manifesta funziona. Il potente direttore dell’Ermitage Mikhail Piotrovsky registra un successo personale. Mentre l’opinione pubblica internazionale solleva pesanti critiche nei confronti della situazione dei diritti civili in Russia e del suo neo imperialismo, accoglie a San Pietroburgo artisti che prendono posizione In modo esplicito. La responsabilità delle scelte, lui lo sa bene, ricade sul curatore, non sul direttore. Piotrovsky riesce anche a mostrare al pubblico – e alla stampa internazionale, che forse non avrebbe partecipato ad un evento celebrativo – la nuova grandiosa ristrutturazione del Palazzo dello Stato Maggiore.
La Fondazione Manifesta centra l’obiettivo di portare l’arte contemporanea internazionale nel luogo più importante della cultura russa. Attraverso un suo alfiere, l’Europa mantiene attivi i canali di comunicazione in un momento molto delicato dovuto, in queste stesse ore, dalla firma dell’Accordo di Associazione da parte dell’Ucraina. Dal canto suo Kaspar Konig vince la partita usando le sue carte con equilibrio. Alcuni artisti mainstream che ha invitato hanno lavorato ad hoc realizzando opere spettacolari e interessanti. I lavori riproposti sono stati ben allestiti (anche se si poteva avere una mano più felice con dissuasori, didascalie, segnaletica).
Joanna Warsza, cui ha affidato il compito di investigare la scena artistica più attuale, si è addentrata nell’arte del dissenso, chiamando artisti più impegnati ma anche meno visibili, anche perché le loro opere non avranno una forma concreta e duratura ma saranno azioni o performance. Ne è un ottimo esempio la super avvincente lecture di Slavs and Tartars di ieri sera sull’orientalismo sovietico, il modernismo, l’ospitalità linguistica, il “travestismo” della fonetica coercitiva. È possibile che alcuni critici sottolineino l’esiguo numero di opere, la prevedibilità di alcuni nomi, la politica del compromesso. Dato il contesto, tuttavia, Manifesta sarà una esperienza appassionante, onesta e intellettualmente stimolante per la maggior parte dei visitatori. Che poi è proprio il compito di una mostra.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Antonella Crippa

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Antonella Crippa
Antonella Crippa è una art advisor e vive e lavora a Milano. Da settembre 2017 è la curatrice responsabile della Collezione UBI BANCA. Si forma come storica dell’arte laureandosi in Conservazione dei beni culturali e diplomandosi alla Scuola di specializzazione in storia dell’arte all’Università statale di Milano. Per qualche anno è stata curatrice indipendente (tra gli altri progetti espositivi: 1999-2002, Da Cima a Fondo, Torre del Lebbroso, Aosta; 2004 On Air, Video in Onda dall’Italia, Galleria Civica di Monfalcone; 2007, In Cima alle Stelle, Forte di Bard). Dal novembre 2009 al luglio 2017 è stata responsabile del dipartimento di Art Advisory di Open Care, società della quale era membro del consiglio di amministrazione. Ha collaborato con la Commissione Europea come esperta valutatrice. Insegna “Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali” al postgraduate master Contemporary Art Markets della NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Giornalista pubblicista, in precedenza ha scritto per diverse testate; per Artribune si occupa di mercato dell’arte.