Dietro ogni relazione c’è un disegno social. Relation Design è un nuovo master annuale che usa la community come laboratorio di progettazione. Possibilità di borse di studio. Tra i partner l’accademia catanese Abadir

Un progetto formativo per capire come innestare sulle pratiche tradizionali del design le nuove frontiere del digitale e come connettere i diversi attori e stakeholders che caratterizzano la professione contemporanea. Stiamo parlando di Relational Design, un master di primo livello per formare progettisti a 360 gradi, in grado di acquisire le competenze e le pratiche […]

Un progetto formativo per capire come innestare sulle pratiche tradizionali del design le nuove frontiere del digitale e come connettere i diversi attori e stakeholders che caratterizzano la professione contemporanea. Stiamo parlando di Relational Design, un master di primo livello per formare progettisti a 360 gradi, in grado di acquisire le competenze e le pratiche del design contemporaneo da applicare al mondo dei new e social media, che sarà itinerante e si svolgerà nella doppia modalità online-offline, con inizio a febbraio 2014. Il lavoro sarà sviluppato attraverso i social media (a distanza), affiancato da un calendario di 10 workshop mensili che si svolgeranno il fine settimana, oltre che da un “summer camp” (20 giorni x 8 ore al giorno) e un “winter camp” (10 giorni x 8 ore al giorno) presso la sede di Abadir Accademia di Belle Arti di Catania.
Appurato che definizioni consolidate come design di prodotto, design degli interni, design dei servizi hanno perso di significato da quando la pratica dei social media è diventata pervasiva, modificando in maniera sostanziale gli ambiti di attività del designer contemporaneo, è venuta a crearsi una lacuna. Il master annuale in Relation Design si propone quindi di creare una nuova figura professionale capace di progettare nuovi network di pratiche e di linguaggi e di misurarsi con successo con la complessità e con le opportunità del mondo contemporaneo, così profondamente cambiato. Si rivolge a chi possiede una laurea di primo livello (laurea triennale) in aree disciplinari affini al design (architettura, design, grafica e comunicazione visiva, ecc.) o complementari (scienze umane, sociali, economiche, ecc.) e si sviluppa attraverso l’intersezione e la sovrapposizione di 12 partner diversi che insieme ad Abadir definiscono il campo d’azione.
Il master è parte del Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione, per cui esistono dei voucher formativi a copertura totale del costo di partecipazione per tutti gli studenti  residenti in Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Valle D’Aosta, Veneto. Da richiedere online entro il 20 settembre a questo sito www.altaformazioneinrete.it. Per info scrivere a [email protected].

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Claudia Giraud

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).