Lo Strillone: su Corriere della Sera la ricetta di Baratta per sostenere la cultura, mettere una nuova tassa sui telefoni cellulari. E poi Samuel Beckett all’asta, guai giudiziari per Harper Lee, fischi alla Scala per “Un ballo in maschera”…

Una tassa sui telefoni cellulari per sovvenzionare i beni culturali: la proposta arriva da Paolo Baratta, che su Corriere della Sera richiama lo Stato alle sue responsabilità. Mentre Massimo Bray, nell’inchiesta sui conti della cultura firmata da Pierluigi Panza, auspica un coinvolgimento sempre maggiore da parte dei privati. Intanto Quotidiano Nazionale si sofferma sul fondo […]

Quotidiani
Quotidiani

Una tassa sui telefoni cellulari per sovvenzionare i beni culturali: la proposta arriva da Paolo Baratta, che su Corriere della Sera richiama lo Stato alle sue responsabilità. Mentre Massimo Bray, nell’inchiesta sui conti della cultura firmata da Pierluigi Panza, auspica un coinvolgimento sempre maggiore da parte dei privati. Intanto Quotidiano Nazionale si sofferma sul fondo speciale per gli Enti Lirici messo a disposizione dal governo.

Che ci fa una sfinge in Galilea? Curiosa e intrigante scoperta archeologica su Avvenire; da quelli che frazionano Baghdad a quello di Belfast, muri in mostra a Berlino e su L’Unità. Loggionisti in rivolta su Il Giornale per la versione de Un ballo in maschera che aggiorna la vicenda nell’Italia delle escort e dei politici sbarazzini.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Letteratura: viola il proprio tradizionale riserbo Tiziano Sclavi, che spiega a Libero i motivi del suo lungo silenzio editoriale; su La Stampa l’asta che ha visto volare a oltre un milione di euro il manoscritto del Murphy di Samuel Beckett. La Repubblica sta con Harper Lee: l’energica autrice de Il buio oltre la siepe fa causa al suo agente, che le ha spillato cifre esorbitanti.

– Lo Strillone di Artribune è Francesco Sala

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Francesco Sala è nato un mesetto dopo la vittoria dei mondiali. Quelli fichi contro la Germania: non quelli ai rigori contro la Francia. Lo ha fatto (nascere) a Voghera, il che lo rende compaesano di Alberto Arbasino, del papà di Marinetti e di Valentino (lo stilista). Ha fatto l'aiuto falegname, l'operaio stagionale, il bracciante agricolo, il lavapiatti, il cameriere, il barista, il fattorino delle pizze, lo speaker in radio, l'addetto stampa, il macchinista teatrale, il runner ai concerti. Ha una laurea specialistica in storia dell'arte. Ha fatto un corso di perfezionamento in economia e managment per i beni culturali, così sembra tutto più serio. Ha fatto il giornalista per una televisione locale. Ha condotto un telegiornale che, nel 2010, ha vinto il premio speciale "tg d'oro" della rivista Millecanali - Gruppo 24Ore. Una specie di Telegatto per nerd. E' molto interista.