Da Forte dei Marmi a Pietrasanta. Nuova galleria per Susanna Orlando: più spazio, per opere di grandi dimensioni. Come la carte di Aldo Mondino. Profumo d’Oriente, fra tappeti e calembour

Una piccola galleria a Forte dei Marmi, appena due metri per sette. Non che la qualità della posposta dipenda dall’estensione di uno spazio; ma certo la scelta dei progetti resta limitata: da tempo, infatti, Susanna Orlando desiderava proporre al suo pubblico di collezionisti e appassionati mostre di dipinti e sculture di grandi dimensioni. Desiderio avveratosi, […]

Galleria Susanna Orlando, Pietrasanta

Una piccola galleria a Forte dei Marmi, appena due metri per sette. Non che la qualità della posposta dipenda dall’estensione di uno spazio; ma certo la scelta dei progetti resta limitata: da tempo, infatti, Susanna Orlando desiderava proporre al suo pubblico di collezionisti e appassionati mostre di dipinti e sculture di grandi dimensioni. Desiderio avveratosi, oggi. Con un piccolo spostamento, che raddoppia la presenza sul territorio: da Forte dei Marmi a Pietrasanta, con uno spazio tutto nuovo, scoperto quest’inverno per caso. Colpo di fuilmine immediato. Il vecchio negozio abbandonato di frutta e verdura fu, da subito, la location perfetta per la galleria cercata e immaginata: detto fatto, contratto, ristrutturazione e adesso la prima mostra.
Orlando presenta la sua nuova casa con una personale di Aldo Mondino, dal titolo Calembours Toujours. Arte, viaggi e giochi di parole, per un tuffo nelle atmosfere magiche respirate dal maestro nei suoi ripetuti soggiorni in Oriente. Tra danze di dervishi, decorazioni sensuali, armonie di forme, misticismi, esotismi e nomadismi. Tutte carte, preziose, introvabili, rare. E chiaramente di grandi dimensioni. Come “Mustafapascià”, della serie “Tappeti stesi”, in cui Mondino ironizza sulla ricerca nostalgica dei paradisi orientali, o come nell’ultima serie, “Orchidologist” (2004-2005), dedicata ai cercatori di orchidee britannici.
Un progetto nato in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino, che testimonia, ancora una volta, il rapporto antico e solido tra la Galleria Susanna Orlando e il maestro torinese.

– Helga Marsala

Galleria Susanna Orlando
Pietrasanta, Via S.Stagi,12
opening: 6 luglio 2013, ore 19
www.galleriasusannaorlando.it

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.