Niente didascalie, siamo la Tate Britain! Il Giornale contesta la scelta del museo londinese, che per evitare di confondere il visitatore con letture critiche accademiche e arbitrarietà varie, elimina dal percorso i cartellini con le didascalie. Va bene l’approccio empatico ed emotivo… ma di chi è ‘sto quadro? Aste curiose: su Quotidiano Nazionale vale 300mila dollari la chitarra dei Beatles all’incanto sabato a New York; Libero a Londra per gli autografi di Joseph Conrad battuti da Sotheby’s.
Tiene banco un po’ ovunque il menù del Padiglione della Santa Sede all’imminente Biennale: piace vincere facile ai titolisti de L’Unità, che piazzano in apertura di pagina “Una mostra da Dio”; su Corriere della Sera intervista a Lawrence Carroll, uno degli artisti invitati ad esporre.
Oggi si srotola il tappeto rosso sulla Croisette, con l’apertura del Festival di Cannes: dalle pagine de La Stampa lancio al sito del quotidiano, con l’esclusiva delle scene tagliate de “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino. “Amo le forme spontanee, come le favelas”: così parlò Daniel Libeskind, intervistato da Avvenire.
– Lo Strillone di Artribune è Francesco Sala