Lo Strillone: Cristina Acidini e il pasticciaccio del crocefisso finto Michelangelo su L’Unità. E poi Tiziano, portafoglio del sistema cultura, i musei “appiattiscano” le opere d’arte…

A tutta pagina su Il Sole 24Ore i lavori che preparano il Summit arte e cultura promosso dal quotidiano di Confindustria dopodomani. Casi studi, come l’intervento della Packard a sostegno di Ercolano e badilate di dati sul portafoglio del sistema cultura. Da leggere. Tiziano a Palazzo Reale e la fotografia di maestri indiani e sudafricani […]

Quotidiani
Quotidiani

A tutta pagina su Il Sole 24Ore i lavori che preparano il Summit arte e cultura promosso dal quotidiano di Confindustria dopodomani. Casi studi, come l’intervento della Packard a sostegno di Ercolano e badilate di dati sul portafoglio del sistema cultura. Da leggere. Tiziano a Palazzo Reale e la fotografia di maestri indiani e sudafricani a Modena per le mostre suggerite da Avvenire.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Arriva anche in Italia, tradotta da Nicola Curcio per il Melangolo, Dell’esperienza del pensiero: raccolta di riflessioni che Heidegger ha dedicato in primis ad arte e cultura, soffermandosi sulla Madonna Sistina del Tiziano e sull’idea che i musei “appiattiscano” le opere d’arte. Recensione su Corriere della Sera.

La soprintendente del Polo museale di Firenze, Cristina Acidini, difende in una breve su L’Unità la buona fede del MiBAC, sotto accusa da parte della Corte dei Conti per il pasticciaccio del crocefisso finto Michelangelo. Mentre Settis, ripreso da Libero, fa orecchie da mercante: il crocefisso? Mai visto! Sgarbi contro la Danesi Squarzina: ancora. Su Il Giornale una breve ci racconta del mancato accordo sull’attribuzione a Caravaggio del “Sant’Agostino nello studio”.

– Lo Strillone di Artribune è Francesco Sala

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Francesco Sala è nato un mesetto dopo la vittoria dei mondiali. Quelli fichi contro la Germania: non quelli ai rigori contro la Francia. Lo ha fatto (nascere) a Voghera, il che lo rende compaesano di Alberto Arbasino, del papà di Marinetti e di Valentino (lo stilista). Ha fatto l'aiuto falegname, l'operaio stagionale, il bracciante agricolo, il lavapiatti, il cameriere, il barista, il fattorino delle pizze, lo speaker in radio, l'addetto stampa, il macchinista teatrale, il runner ai concerti. Ha una laurea specialistica in storia dell'arte. Ha fatto un corso di perfezionamento in economia e managment per i beni culturali, così sembra tutto più serio. Ha fatto il giornalista per una televisione locale. Ha condotto un telegiornale che, nel 2010, ha vinto il premio speciale "tg d'oro" della rivista Millecanali - Gruppo 24Ore. Una specie di Telegatto per nerd. E' molto interista.