Eliasson-style, ecco l’anteprima della nuova Concert Hall di Reykjavik by Henning Larsen Architects

Quando il paesaggio circostante è un insieme ricco di luce e sfumature, vale la pena porre particolare attenzione alle facciate degli edifici, capaci di riflettere, riprodurre e incanalare i mutamenti cromatici dell’intorno. Accade a Reykjavik, in Islanda, dove la nuova Concert Hall ha scelto la prestigiosa collaborazione del big startist Olafur Eliasson: migliaia di celle […]

Quando il paesaggio circostante è un insieme ricco di luce e sfumature, vale la pena porre particolare attenzione alle facciate degli edifici, capaci di riflettere, riprodurre e incanalare i mutamenti cromatici dell’intorno. Accade a Reykjavik, in Islanda, dove la nuova Concert Hall ha scelto la prestigiosa collaborazione del big startist Olafur Eliasson: migliaia di celle bi e tridimensionali di vetro trasparente, a cui si aggiungono frammenti abbinati per colori complementari che offrono, nell’interno, giochi di luce iridescenti e mai uguali.
L’opera, che sarà inaugurata il 4 maggio 2011, e realizzata da Henning Larsen Architects in collaborazione con i Batteríið Architects, altro non è che un gioco di volumi trapezoidali fusi insieme e ricoperti da una pelle traslucida che garantisce un continuo rimando inside-outside. Così, il paesaggio circostante è ancor più incorporato nell’architettura. L’edificio da 29mila mq che di per sé ha una morfologia geometrica piuttosto semplice, si affaccia su una grande piazza pubblica e contiene quattro sale concerti ed innumerevoli servizi accessori (uffici, conference room, ristoranti). Aiutato nell’elaborazione tecnica acustica dagli Artec Consultants Inc – già noti per molti altri auditorium nel mondo – il team di architetti offre una nuova importante sede per la Iceland Symphony Orchestra e la Icelandic Opera, oltre a nuovi spazi per la scena culturale europea.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Come una scatola preziosa, l’edificio, si sviluppa intorno al tema del vuoto: ampi atri dalle imponenti altezze su cui si affacciano passerelle bianche che fungono sia da connettivi di distribuzione che da balconate panoramiche da cui ammirare il porto a differenti quote. Un piccolo gioiello che ridisegna con grazia il waterfront islandese.

Giulia Mura

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Giulia Mura
Architetto specializzato in museografia ed allestimenti, classe 1983, da anni collabora con il critico Luigi Prestinenza Puglisi presso il laboratorio creativo PresS/Tfactory_AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica) e la galleria romana Interno14. Assistente universitaria, curatrice e consulente museografica, con una forte propensione all'editoria e allo sviluppo di eventi e progetti culturali, per il magazine PresS/T letter e per il format Archilive ha curato una rubrica sui libri d'architettura. È stata caporedattrice per la rivista araba Compasses e da anni collabora come freelance per testate italiane e straniere; con continuità è presente nella versione online e onpaper di Artribune. È co-founder di Superficial, studio creativo di base a Roma che si occupa di ricerca e sviluppo di progetti incentrati su: comunicazione, immagine, architettura, design, cultura, eventi, branding.