Forse è perché la data di nascita oscilla ancora tra il 1510 e il 1512 che le celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Jacopo Bassano sono state distribuite nell’arco di tre anni. Iniziate nel 2010 con la mostra Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell’occhio, proseguono ora con una serie di eventi. Da oggi […]
Jacopo Bassano, San Gerolamo, 1563 ca.. Olio su tela, cm 119x154. Venezia, Gallerie dell’Accademia
Forse è perché la data di nascita oscilla ancora tra il 1510 e il 1512 che le celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Jacopo Bassano sono state distribuite nell’arco di tre anni. Iniziate nel 2010 con la mostra Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell’occhio, proseguono ora con una serie di eventi. Da oggi al 3 luglio, I Bassano ai raggi x. Segreti nei capolavori del Museo racconterà – nella città da cui ha preso il nome – i “segreti del mestiere” della famiglia di artisti veneti, analizzando una trentina di opere nei loro vari aspetti tecnici, dai “pentimenti” alle esecuzioni a più mani.
Un salto di qualche secolo ed ecco, sempre al Museo Civico, la prolifica personale di Renato MeneghettiGrandi maestri e, distribuito in diversi luoghi della città, il suo progetto Aldilà dell’occhio, con dipinti, installazioni e sculture. Dal 30 marzo al 2 aprile, un nutrito convegno internazione di studi farà il punto sull’opera dalpontiana. Legata alla tavola rotonda è un’altra tavola che, in una terra di grande tradizione enologica come il Veneto, all’ora dell’aperitivo verrà imbandita con prodotti dop, dopo incontri con storici dell’arte, attori, studiosi del costume e della cucina. La tappa conclusiva nel 2012, con Jacopo Bassano, i figli, la scuola e l’eredità. Save the date.
Jacopo Bassano, San Gerolamo, 1563 ca.. Olio su tela, cm 119×154. Venezia, Gallerie dell’Accademia
Jacopo Bassano, San Valentino battezza Santa Lucilla, 1575. Olio su tela, 183,5×129,5 cm. Bassano del Grappa, Museo Civico
Jacopo Bassano, San Giovanni Battista nel deserto, 1558. Olio su tela, 114×151 cm. Bassano del Grappa, Museo Civico
Jacopo Bassano, Fuga in Egitto, 1534. Olio su tela, cm 183×198. (dalla chiesa di San Gerolamo) Bassano del Grappa, Museo Civico
Jacopo Bassano, San Martino col mendicante e Sant’Antonio Abate, 1575 (o 1578?). Olio su tela, cm 167×105. Bassano del Grappa, Museo Civico
Jacopo Bassano, Ritratto di cardinale, calvo e con la barba bianca. Olio su tela, 1542-1545 ca. Budapest, Szépmüveszeti Múzeum
Francesco Bassano, Adorazione dei pastori, 1580-1590 Bassano del Grappa, Museo Civico
Jacopo Bassano, Madonna in trono col Bambino tra i Santi Lucia, Francesco e Matteo e il Podestà Matteo Soranzo con la figlia Lucia e il fratello Francesco, 1536. Olio su tela, cm 153×249. Bassano del Grappa, Museo Civico (dal Palazzo Pretorio)
Renato Meneghetti, Grandi Maestri. Schiele, Busto femminile sdraiato, 2010. Pittura ad alcool su tela pigmentata, cm 80 x 130