Il mio Rembrandt: il film che racconta l’ossessione per il pittore fiammingo

Al cinema dal 6 all'8 giugno 2022, "Il mio Rembrandt" è il film che racconta un mosaico di storie i cui protagonisti sono accomunati dalla passione per l'arte di Rembrandt. Una pellicola che indaga il talento del pittore fiammingo nel guardare in fondo all'animo dei suoi soggetti. Ecco il trailer

La passione per l’arte può diventare un’ossessione: lo racconta il film Il mio Rembrandt del regista olandese Oeke Hoogendijk.

LA TRAMA DEL FILM “IL MIO REMBRANDT”

La pellicola, che sarà nelle sale italiane il prossimo 6, 7, 8 giugno con Nexo Digital, è un mosaico di storie avvincenti che hanno come fil rouge la passione sfrenata dei protagonisti per i dipinti di Rembrandt, che porta a sviluppi drammatici e colpi di scena inattesi. Se i collezionisti olandesi Eijk e Rose-Marie De Mol van Otterloo, l’americano Thomas Kaplan e lo scozzese Duca di Buccleuch rivelano un attaccamento morboso nei confronti dei “loro” Rembrandt, il banchiere Eric de Rothschild, mettendo in vendita due dipinti del pittore fiammingo, provoca una dura battaglia politica e diplomatica tra il Rijksmuseum e il Louvre. Il film segue anche il frenetico lavoro dell’aristocratico mercante d’arte Jan Six, sulle tracce di due “nuovi” dipinti di Rembrandt: uno snervante viaggio di scoperta che pare la realizzazione del suo più grande sogno d’infanzia.

“Il mio obiettivo era creare un dramma shakespeariano, mostrando i personaggi principali con ogni possibile elemento umano” spiega il regista Hoogendijk. “Devo molto alla fiducia e al candore dei miei protagonisti che – per quanto diversi possano essere i loro mondi – condividono un dettaglio cruciale che li ha tutti in pugno: la febbre di Rembrandt. Non è Rembrandt in persona, ma la loro passione per lui che gioca il ruolo principale. La domanda che rimane dopo aver visto il film non è «Cosa facciamo oggi con l’eredità di Rembrandt?», quanto piuttosto: «Cosa c’entra con noi l’eredità di Rembrandt?»”.

DA DOVE NASCE L’OSSESSIONE PER REMBRANDT

Ma perché tutti questi personaggi sono ossessionati da Rembrandt e dalla sua arte? A spiegarlo è sempre il regista del film: “C’è qualcosa di curioso in Rembrandt; è come se il suo lavoro avesse una veridicità, un’emotività e un’empatia così straordinarie che chiunque guardi un suo dipinto vada alla ricerca di se stesso. Questo è ciò che ha reso Rembrandt così speciale anche per i cittadini della Amsterdam del XVII secolo che facevano la fila per farsi ritrarre da lui: Rembrandt ha guardato sotto la superficie e ha mostrato chi fossero veramente le persone che disegnava. Non lusingava i suoi committenti, pur avendo un occhio per la vanità e la raffinatezza dell’ambiente sociale che dipingeva. E ha applicato questo metodo senza pietà anche a se stesso. I suoi autoritratti, specialmente quelli tardi, sono esplorazioni incredibilmente oneste del tributo psicologico che paghiamo nel corso delle nostre vite. Nei suoi ultimi ritratti, Rembrandt pare rassegnato. “Accettami come sono”, sembra voler dire. Il suo modo di dipingere ti fa capire che la vita non è perfetta e che ognuno ha i suoi difetti e questo è ciò che ci rende umani. È così che, dal XVII secolo, Rembrandt alza uno specchio per noi contemporanei, uno specchio che stuzzica e solletica. Come ha giustamente ammesso Taco Dibbits: Rembrandt è un omaggio all’umanità”.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più