Bowery appartiene a quel gotha di geni che attraversano la vita in un lampo e lasciano una scia di luce eterna. Lucian Freud, Vivienne Westwood, Boy George, Antony and the Johnsons, Meadham Kirchhoff, Alexander McQueen, Lady Gaga, John Galliano, the Scissor Sisters, David LaChapelle, Lady Bunny, Acid Betty sono solo alcuni dei personaggi che si sono ispirati a lui nel corso degli anni. Di origini australiane, Leigh era un tipo stravagante e sensibile, privo del senso della misura e dal talento imprevedibile.

Con la sua personalità vulcanica, la creatività instancabile e l’inventiva eccezionale, nel giro di una decade ha cambiato la storia dell’arte, dell’underground, del design e della moda, con echi che continuano a influenzare decine di giovani talenti. Leigh Bowery fu modello di Lucien Freud, si ritiene anzi che la serie dei suoi ritratti sia tra le migliori della carriera del pittore inglese. Fu amico e sodale di Boy George, col quale condivideva il gusto del trasformismo. Maestri del travestimento furono i due attori più attivi dei night club londinesi degli Anni ’80, il più blasonato dei quali, il Taboo, era stato fondato proprio da loro. Vivienne Westwood faceva parte della stessa combriccola di folli.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Le creazioni di Leigh Bowery sono delle vere e proprie opere d’arte, vestiti che deformano il corpo e coprono il viso: fastosi, kitsch, sofisticati e spettacolari. Modelli che lui stesso indossava per i suoi show e che portava con una classe e una personalità unica al mondo, nonostante un corpo ingombrante e asimmetrico. Abiti che a venti anni dalla sua morte continuano a scioccare il pubblico e ad essere citati nelle sfilate degli stilisti d’avanguardia, più sofisticati e coraggiosi. Entertainer sui generis, Bowery ha cantato e performato in un gruppo chiamato Minty insieme a Richard Torry, Nicola Bateman (l’amica del cuore diventata poi sua moglie, nonostante la sua dichiarata omosessualità), e Matthew Glammore. È stato designer per la Michael Clark Dance Company.

Leigh Bowery
Leigh Bowery

Alla fine, nel giro di poche settimane nel dicembre del 1994 l’AIDS se l’è portato via. Dopo tanto tempo la carica eversiva del suo genio resta del tutto inalterata, a dimostrazione di quanto profonda e complessa fosse la sua ispirazione di uomo e d’artista. Qui proponiamo un documentario cult sulla sua vita, diretto da un altro grande artista, Charles Atlas. Il film, un campionario d’appunti sull’originalità, è uscito nel 2002, prodotto dall’emittente Arte France.

Leigh Bowery
Leigh Bowery

– Federica Polidoro

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Federica Polidoro
Federica Polidoro si laurea in Studi Teorici Storici e Critici sul Cinema e gli Audiovisivi all'Università Roma Tre. Ha diretto per tre anni il Roma Tre Film Festival al Teatro Palladium, selezionando opere provenienti da quattro continenti, coinvolgendo Istituti di Cultura come quello Giapponese e soggiornando a New York per la ricerca di giovani talent sia nel circuito off, che nell'ambito dello studentato NYU Tisch, SVA e NYFA. Ha girato alcuni brevi film di finzione, premiati in festival e concorsi nazionali. Ha firmato la regia di spot, sigle e film di montaggio per festival, mostre, canali televisivi privati e circuiti indipendenti. Sta lavorando ad un videoprogetto editoriale per la casa editrice koreana Chobang. È giornalista pubblicista e negli anni ha collaborato con quotidiani nazionali, magazine e web media come Il Tempo, Inside Art e Il Faro. Ha seguito da corrispondente i principali eventi cinematografici dell'agenda internazionale tra cui Cannes, Venezia, Toronto, Taormina e Roma e i maggiori avvenimenti relativi all'arte contemporanea della Capitale. Attualmente insegna Tecniche di Montaggio all'Accademia di Belle Arti.