É fissata al 9 ottobre l’uscita in sala del secondo film con la regia di Paolo Ruffini. Dopo l’esordio con Fuga di cervelli, un fenomeno di incassi con 6 milioni di box office a fronte del milione investito per la produzione, Maurizio Totti e Alessandro Usai di Colorado Film hanno deciso di puntare il doppio della cifra di partenza. Due milioni di euro per produrre Tutto molto bello, le cui riprese sono iniziate il 19 maggio a Roma e dintorni. Nel cast di nuovo Frank Matano insieme con Chiara Francini, Angelo Pintus, Gianluca Fubelli e Nina Senicar. Si tratta sempre di una storia funambolesca, ma i protagonisti stavolta sono dei neopapà che affrontano la vita in modo diametralmente opposto.

Nelle parole di Ruffini Tutto molto bello vuole essere un inno alla gioia di vivere, un divertissement per il pubblico. Un film per distrarre due ore dallo stress della vita quotidiana. E con molta abilità il regista devia dagli attacchi della critica, uscendo con eleganza e humor da insistenti offensive. Questo accadeva alla fine di giugno quando la stampa italiana di settore, Artribune inclusa, è stata in visita sul set del film, una location a Trigoria, alle porte di Roma, kitsch quanto basta per scatenare l’ilarità a un primo colpo d’occhio. Il nostro servizio video è il risultato di quel piacevole incontro.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

–      Federica Polidoro

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Federica Polidoro
Federica Polidoro si laurea in Studi Teorici Storici e Critici sul Cinema e gli Audiovisivi all'Università Roma Tre. Ha diretto per tre anni il Roma Tre Film Festival al Teatro Palladium, selezionando opere provenienti da quattro continenti, coinvolgendo Istituti di Cultura come quello Giapponese e soggiornando a New York per la ricerca di giovani talent sia nel circuito off, che nell'ambito dello studentato NYU Tisch, SVA e NYFA. Ha girato alcuni brevi film di finzione, premiati in festival e concorsi nazionali. Ha firmato la regia di spot, sigle e film di montaggio per festival, mostre, canali televisivi privati e circuiti indipendenti. Sta lavorando ad un videoprogetto editoriale per la casa editrice koreana Chobang. È giornalista pubblicista e negli anni ha collaborato con quotidiani nazionali, magazine e web media come Il Tempo, Inside Art e Il Faro. Ha seguito da corrispondente i principali eventi cinematografici dell'agenda internazionale tra cui Cannes, Venezia, Toronto, Taormina e Roma e i maggiori avvenimenti relativi all'arte contemporanea della Capitale. Attualmente insegna Tecniche di Montaggio all'Accademia di Belle Arti.