Le dinamiche e le reazioni sono più o meno tutte uguali. Imbarazzo, sorrisi, occhi bassi, distanze, pause, esitazioni. E poi, dopo il primo gesto che rompe timidezze e diffidenze, improvvisamente ogni barriera cade. Ed è subito passione. La film maker russa Tatia Pilieva osserva una sfilza di coppie, etero e gay, giovani e meno giovani, cimentarsi col gesto più antico, più intimo, più carico di eros: il bacio. E se dietro ogni bacio c’è una storia, un’attesa, il senso di una relazione, di un incontro, di un turbamento e infine di una scelta, cosa accade quando a baciarsi sono, invece, due sconosciuti?
Questo si chiede la Pilieva e questo chiede alle “cavie” della sua performance, First Kiss, documentata attraverso un video subito diventato virale. La risposta? Incredibile a vedersi. Accade quello che accade sempre e comunque: cercarsi, annusarsi, sfiorarsi, avvinghiarsi, mordersi. In qualche caso con tenerezza, in qualche altro travolti da un insospettabile exploit d’ormoni. Giusto il tempo di scambiarsi uno sguardo e i (fragili) muri di circostanza si sfaldano. Vinti dal primo bacio.
La rete intanto gradisce e in tre giorni sono già quasi 30 milioni di clik. Ma la verità arriva presto, a smitizzare un po’ l’effetto magia: il video altro non è che un esperimento pubblicitario, per il lancio della collezione FW 2014-15 del brand losangelino Wren. Realmente degli estranei a baciarsi – “La sfida principale è stata quella di accoppiare davvero chi non si era mai incontrato prima“, ha raccontato a Fashionista.com il direttore creativo Melissa Coker – ma non esattamente gente raccattata per strada: amici, collaboratori, musicisti, modelli, scelti con cura anche pensando a come “formare una bella coppia“. E il dubbio resta uno: il film avrebbe funzionato lo stesso con dei protagonisti qualunque, non così belli e non così fashion? E il risultato non sarebbe stato più autentico e meno facile? Sicuramente sì, se si fosse trattato d’arte e non di moda. Ma per essere un fashion film, First Kiss ha superato qualunque aspettativa, uscendo fuori dai circuiti specifici e conquistando le folle, grazie al web. Marketing di qualità, che punta dritto al cuore. Ed è già record.
Helga Marsala