Pochi giorni fa scoppiava il caso “Losvizzero”, storia di censura all’italiana che colpiva l’artista romano, in occasione della collettiva presso l’Accademia di Romania, a causa di una performance ritenuta “sconcia”: Caronte, figura eterea di donna-coniglio, interamente svestita e col corpo di bianco dipinto, compiva un percorso simbolico dalla Gnam fino alla sede espositiva, evocando passaggi rituali dal regno dei morti a quello dei vivi. Nudità non gradita e mostra smantellata, con gi altri 26 artisti rimasti con un palmo di naso.
Oggi, un’altra collettiva arriva in supporto di quella annullata. Solidarietà degli artisti verso il collega e verso l’evento, boicottati in nome di un qualche principio di misura e di pudore. Negli spazi di Visiva, il 7 dicembre si inaugura così Censured, evento messo in piedi in un battibaleno, in forma di protesta e di supporto: “una mostra per raccogliere diverse esperienze e decifrare la stessa indignazione, oggi come ieri, di chi vuole, nell’atto fondamentale della creazione, sentirsi libero di dire la propria verità”. Statement eloquente, che tiene insieme i 24 artisti coinvolti, tutti in passato vittime di azioni censorie a causa di qualche opera “scomoda”, politicamente scorretta o non conforme al comune senso del pudore: da Lapo Simeoni a Royal Art Lodge, da Davide Dormino a Carlo De Meo, da Barbara Salvucci a Philip Buzz, fino allo stesso Franco Losvizzero.

E il link con l’episodio dell’Accademia di Romania non è solo un fatto ideale, evocato nel tema e del concetto. In barba a chi aveva voluto inibire l’azione della candida perfomer, nel corso della mostra viene proiettato il video che documenta l’evento della discordia. Nella penombra delle austere sale, la virginale sacerdotessa Bianconiglio compie il suo cammino solenne, risvegliando le anime sepolte dentro spazi freddi e muti come i musei-catacombe: Caronte traghetta il pubblico verso una rinascita di fiaba, fermandosi, al termine del viaggio, di fronte a una scultura meccanica. E ha subito inizio una cavalcata lenta, come un’apparizione onirica in cui si intrecciano l’immagine straniata, la gestualità enfatica, l’ibridazione tra il corpo nudo, l’inquietante maschera e lo strano oggetto semovente, dalle forme equine.
Tutto qui. Nulla di dissacrante, di erotico, tantomeno di sconcio. E di performer senza veli, da oltre un cinquantennio a questa parte, ne abbiamo visti e digeriti parecchi. Certi imbarazzi da censori dell’arte e della ricerca creativa dovrebbero essere già belli che sepolti.
Eppure, sotiene qualcuno, le regole sono regole. Perchè imporre a tutti a costi un’opera che l’istituzione ospitante non aveva giudicato come consona al pubblico e allo spazio? Perchè non coprire con un pudico panno la pulzella? Per ottenere un po’ di visibilità, sentenziano i criticoni; per sconfiggere il perbenismo censorio, urlano gli idealisti. E intanto, da Visiva, gli artisti fanno quadrato intorno a Losvizzero. E tra le opere in mostra c’è anche questo film. Che noi vi mostiamo in una versione ridotta, nel giorno dell’inaugurazione. Senza censure.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Helga Marsala

“Censured”
Visiva, Via Assisi, 117 – Roma
opening:  7 Dicembre 2013, ore 18
fino al 6 gennaio 2014
www.visiva.info

 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.