Urbanistica

City Hound: segugi urbani per un’urbanistica open source

Un social network per individuare gli spazi sottoutilizzati delle nostre città e trasformarli in luoghi attivi e vitali. È questo l’obiettivo del prototipo chiamato City…

Madrid 2020: un cambio di paradigma?

Prima il boom economico e poi la recessione. Madrid mette in pratica nuovi modelli di gestione del territorio. Niente a che vedere con le solite…

Urbanistica e architettura. È tempo di Biennale di Shenzhen

Inaugura domani 6 dicembre la “Bi-City Biennale of Urbanism\Architecture” di Shenzhen. Fino al 28 febbraio,…

Il futuro è qui. Intervista con Carlo Ratti

Carlo Ratti è direttore del MIT SENSEable City Lab di Boston e titolare dello studio…

Brain Drain. Parola a Emanuel Giannotti

Ricercatore in urbanistica, Emanuel Giannotti ha svolto le sue ricerche di dottorato in America Latina. E ora prosegue gli studi post-doc in Cile. Il racconto…

Sinergie tra pubblico e privato. A Roma il ponte pedonale della Garbatella diventa The Bridge Gallery. Street art e recupero urbano, col sostegno delle associazioni

Riqualificare a costo zero. Questo lo slogan, che è un po’ l’ossessione comune di amministrazioni, urbanisti e  progettisti, nell’epoca complicata della crisi. Niente soldi e…

Nuovi paesaggi urbani (II): Porta Nuova a Milano

Nascono nuove costruzioni, si cementifica e “riqualifica”. Ma cosa raccontano questi grattacieli tutti uguali, simboli…

Les Halles, il coraggio di Parigi. Com’era, come sarà

Les Halles cambia ancora una volta pelle. Il nuovo progetto, iniziato nel 2010 e destinato…

Nuovi paesaggi urbani (I): la stazione di Roma Tiburtina

L’interno della stazione di Roma Tiburtina condensa alcuni di quelli che possiamo considerare i tratti caratteristici dei nuovi paesaggi urbani. A loro volta, questi paesaggi…

La cittadinanza rubata e riconquistata

Il Movimento 5 Stelle, il Governo che non c’è e i risultati elettorali che nessuno si aspettava. Ma a leggere i libri dell’urbanista Marco Romano,…

L’architettura indiana. Secondo Rahul Mehrotra

Rahul Mehrotra è architetto e urbanista. Il suo studio, RMA Architects, fondato nel 1990, è…

Le architetture di Tirana: sintesi del paesaggio urbano

Negli ultimi vent’anni Tirana, capitale dell'Albania, si è evoluta in una città densa e vibrante,…