riviste

L’autunno milanese della cultura guarda all’editoria indipendente. Arriva Micro, un festival dedicato a magazine, fanzine e storie editoriali contro corrente

Appuntamenti, workshop, concerti, una mostra di fanzine e tanti incontri con un mondo in via di sviluppo. È l’editoria indipendente, infatti, la protagonista di MICRO,…

Micro-editoria in fiera. A Milano

Signore e signori, l'editoria indipendente ha un festival. Si chiama MICRO e si svolgerà dal 12 al 14 ottobre a Milano, al Superground. Ci saremo…

San Rocco Magazine: lettura è architettura

Una rivista di architetti per architetti. Che però non lesina le “contaminazioni” con l’arte. E…

Quattro liceali e una rivista

La Piperita è un progetto dagli ingredienti semplici: una pubblicazione d’arte, aperiodica, fresca e spontanea…

Parole, parole, parole. Esattamente mille

Una rivista sul web, concentrata sul mezzo fotografico. E poi workshop in Marocco, un blog prezioso, la distribuzione di interviste e gallerie online. Questo e…

Pinzare la creatività

Cinque euro a numero, 25 stampati finora - ma ci sono i numeri doppi e tripli -, una collezione che si va formando a ritmo…

Lettere da una professoressa

La quarta lettera è inviata a Lucio Pozzi, artista che ha vissuto per oltre quarant’anni…

La carta è morta, viva la carta!

Inaugura il 24 maggio a Venezia, ed è un’edicola. Però apre una volta ogni due…

Le riviste d’arte chiudono? Forse non è sempre un dramma. Riflessioni a margine della vicenda Tribeart. Nessuno tocchi i giornali, purché si reggano sulle proprie gambe

Tempi duri per l’editoria culturale italiana. Lo spettacolo disarmante dell’attuale crollo economico, politico, morale, quasi ci ha assuefatti al trend. Chiuso per crisi: ritornello tragico…

Brussels Updates: Drome apre nella capitale belga. La redazione diventa project space. Per la serie le riviste di nicchia che si fanno il white-cube

Nato nel 2004 a Roma, con la direzione di Rosanna Gangemi e Stefan Pollak, l’art magazine DROME – trimestrale bilingue distribuito in oltre 25 Paesi…

Man of the year: Francesca De Andrè batte Giorgio Napolitano?

Il “vizio” anglosassone dell’uomo dell’anno ha contagiato pure il nostro Paese. E così le riviste…