reportage

Sta arrivando la primavera in Marocco?

Intorno a sé ha paesi che sono stati sconvolti dalla Primavera Araba. Lui invece procede - almeno pare - placidamente sulla propria strada monarchica e…

Bosnia-Erzegovina, inaspettatamente

Il Paese che non ti aspetti. Perché a Sarajevo, e non solo, tutto è crollato, meno la voglia di fare cultura e di dimostrarsi vivaci…

Biennale di Berlino: promesse non mantenute

Non basta essere tedeschi per saper fare arte sociale: pace all’anima di Beuys, la Biennale…

Terminal Zoo, parte III. Il ritorno

Terza e ultima parte del reportage di Martina Cavallarin da Berlino. Ancora un giro per…

Ricognizione Abruzzo, III

Solstizio: un progetto dal nome evocativo, quasi esoterico. E dal corpo proteiforme, che nasce nel 2008 dalla mente prolifica dell’artista internazionale di origini abruzzesi Giuseppe…

Terminal Zoo parte II. Berlino non stanca

Torniamo in quel di Berlino con Martina Cavallarin. Che ci guida in giro per mostre. Da Rosental Platz a Kreuzberg, fino all’Hamburger Banhof. Un giro…

Terminal Zoo. Una giornata a Berlino

Rapida e performante, la giornata di Martina Cavallarin a Berlino. Fra l’immancabile Kunst-Werke e studio…

Diario newyorchese. Fotografico e italiano

Il tripartito diario/riflessione firmato da Alessandro Facente dalla Grande Mela si è concluso qualche giorno…

Affrontare New York oggi: 3. La costanza

Terza e ultima puntata del tour del curatore Alessandro Facente nella Grande Mela. Ma stavolta lo sguardo è rivolto quasi in toto all’Italia, fra Gamec,…

Ricognizione Abruzzo, I

Pollinaria: un progetto che coniuga agricoltura biologica, arte e scienza. Fra tradizione e utopia, nella magica terra dei pastori d’Abruzzo, che oggi diventa sede d’elezione…

Come Sydney insegna

Il Museo d’Arte Contemporanea di Sydney, la più importante città d’Australia, è chiuso da giugno.…

Un angolo di paradiso (non solo fiscale)

Una decisione controcorrente della curatrice Marie-Claude Beaud ha dato vita al progetto del Nuovo Museo…