religione

Dio, nel volto di cinque bambini. Dall’Africa al Giappone: la religione ai tempi dell’innocenza

Ebrei, musulmani, cristiani, induisti, buddisti. Dall'Africa al Giappone, il senso della religione, visto con gli occhi dei bambini e delle loro famiglie. Cinque volti dell'innocenza,…

Contro Cassandra e in morte di dodici uomini. Su Charlie Hebdo e Michel Houellebecq

La coincidenza è di quelle che di solito gli storici rilevano anni dopo, spostandone la posizione dall’aneddotica ai concorsi di causalità. Il 7 gennaio 2015…

I fondi pubblici per la ricerca umanistica? Insufficienti. E i privati danno una mano. Come l’Istituto Sangalli di Firenze, fucina di giovani ricercatori europei   

Alla storia della fuga dei cervelli siamo tristemente abituati. Giovani e meno giovani di talento, disoccupati, sprecati o sottovalutati in patria, che si reinventano oltreconfine:…

Il sole dei cattivi. Erode e Caifa, il riscatto degli antieroi nel cinema di Paolo Consorti

Premiato al Film Festival Popoli e Religioni, il primo primo lungometraggio dell’artista Paolo Consorti affronta il tema della nascita e della passione di Cristo. Una formula…

Il Laboratorio Saccardi è apparso alla Madonna. Appello ai palermitani di buona volontà: cercansi centesimi di euro. E l’arte sacra nacque dal vil denaro

Il Laboratorio Saccardi si dà all’arte sacra. L’ex quartetto di bad boys palermitani, oggi divenuto un duetto (Marco Barone e Vincenzo Profeta) dopo la dipartita…

Un’architettura invisibile, da costruire su tutta la terra. Superstudio vintage a Genova

Galleria Pinksummer, Genova - fino al 6 giugno 2014. Quando l’arte non invecchia, e nemmeno l’architettura. È il caso dell’installazione “La Moglie di Lot” di…